Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] , dell’accesso a vie di comunicazione a basso costo e molto estese (idrovie), e infine del livello di urbanizzazione relativamente elevato nella regione dei Grandi Laghi, e quindi della presenza di servizi evoluti.
Caratteri non molto dissimili ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] imprese, le prospettive settoriali di produzione e di evoluzione tecnologica, la mobilità della popolazione, i livelli di urbanizzazione ecc.). In particolare, nella sfera delle ricerche commerciali, la s. consente l’analisi dell’andamento delle ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] delle attuali ricerche di s. della religione è l’attenzione all’impatto dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione sulla pratica religiosa e sulla religiosità in genere; le ricerche evidenziano, generalmente, l’effetto secolarizzatore delle ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] produttive innovative. Cresce la percentuale della popolazione che vive nei centri urbani o nelle megalopoli, e tale urbanizzazione può essere rapida e caotica. I movimenti migratori verso le città creano estese baraccopoli, senza risorse pubbliche ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] dei paesi in via di sviluppo, quali l'elevata crescita demografica, l'instabilità politica, la crescente urbanizzazione, i bassi prezzi alla produzione, la mancanza di una reale partecipazione popolare; altri derivanti dal contesto internazionale ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] didattico e audiovisivi disposti lungo il percorso a evocare un periodo segnato dai fenomeni dell'industrializzazione e dell'urbanizzazione. Se una delle ragioni iniziali del Museo d'Orsay era quella di riunire la collezione degli Impressionisti ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] et migrations, in Population, 28,1 (1973), pp. 95-129; A. Golini, Distribuzione della popolazione, migrazioni interne e urbanizzazione in Italia, Roma 1974; M. Greenwood, Research of internal migration in the United States: a survey, in Journal of ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] di una politica edilizia tesa alla diffusione di elevati standard negli edifici e a un uso equilibrato dei territori urbanizzati. Il successo di tale impegno posto dalla cultura architettonica norvegese non si può dire certamente elevato: la ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] di produzione bensì dalla scarsità, e fortemente influenzato dalle decisioni pubbliche riguardanti l'edificabilità, gli oneri di urbanizzazione, ecc. La specificità di ciascuna abitazione fa sì che sia carente il requisito dell'omogeneità del bene ...
Leggi Tutto
Gianfranco Bologna
Acqua
Sora aqua… pretiosa et casta: non sprecare, non inquinare
Acqua a sufficienza per tutti: una sfida per il 21° secolo
di Gianfranco Bologna
17 - 22 marzo
Si tiene all'Aia, alla [...] idriche, la situazione è destinata a peggiorare.
3) Deterioramento della qualità dell'acqua. L'industrializzazione e l'urbanizzazione hanno prodotto grandi quantitativi di acque di scolo, che in molti casi vengono incanalate negli stessi acquedotti ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...