di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] l'una sull'altra e disegnate in modi diversi, quasi a voler negare qualsiasi percezione unitaria dall'esterno.
La nuova urbanizzazione di IJ-burg - un grande complesso sul IJ a est del centro storico, realizzato su sette isole create artificialmente ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...]
Come per tutti i paesi desertici del Golfo, ad eccezione dello Yemen, il Kuwait presenta una forte urbanizzazione, amplificata dalla sua ridotta estensione geografica e dalla circostanza che una parte significativa della popolazione si concentra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] (0,4% nel 2009) pone l’U. tra i paesi al mondo a minor incremento demografico. Il tasso di urbanizzazione è estremamente elevato (92%), ma la distribuzione della popolazione risulta irregolare: oltre un terzo di questa, infatti, è concentrato ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] milioni di persone furono trasferiti dalle città nelle aree abbandonate o appena colonizzate, iniziando una politica contraria all’urbanizzazione, ancora oggi seguita dal governo (28% di popolazione urbana nel 2008). Il V. presenta ampie zone rurali ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] (meccanizzazione, colture intensive in serra), che porta all'abbandono crescente delle terre marginali; dall'altro lato l'urbanizzazione, che, pur contendendo al settore primario spazi di elevata fertilità, induce anche un miglioramento dei servizi e ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] , la zona aveva strutture portuali, in seguito inghiottite da un interramento, in gran parte alluvionale, che permise l'urbanizzazione della fascia litorale; sulle strutture del molo del porto fu elevato allora il muro di cinta che doveva saldarsi ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] distribuire ai contadini poveri. La mancata soluzione di questo problema aveva determinato tra l'altro la crescita dell'urbanizzazione e della disoccupazione.
Nel novembre 2001 S. Nujoma, presidente della Repubblica dal 1990, rieletto nel 1994 e ...
Leggi Tutto
Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Le Filippine sono formate da un arcipelago composto da più di 7000 isole e hanno un confine marittimo superiore ai 36.000 chilometri. È proprio [...] , passando da un’aspettativa di 49 anni nel 1950 agli attuali 70. Negli anni è aumentata anche l’urbanizzazione, concentrata principalmente nelle zone ad alta densità dell’area metropolitana della capitale e nella regione di Luzon Centrale, mentre ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] considerevole (da m. 8 a 12). Le proprietà erano delimitate da vicoli, parecchi dei quali sono sopravvissuti all'urbanizzazione dei tempi moderni. Prima della fine del sec. 14° nuove abitazioni, spesso già in laterizio, furono costruite sugli ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] al costipamento o allo scasso dei suoli nei centri urbani.
l fiumi che scorrono in aree altamente industrializzate e urbanizzate possono subire un aumento della temperatura di oltre 5°C (Detwyler e Marcus, 1972) e incorporare elevate quantità di ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...