Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] accompagnato l'inizio del declino della fecondità ben oltre un secolo prima: i processi di industrializzazione, di urbanizzazione e secolarizzazione riducono l'utilità economica dei figli, rendono la loro qualità più importante del loro numero, e ...
Leggi Tutto
fecondità Attitudine a procreare.
Antropologia
A tutti i livelli culturali, dalle civiltà di cacciatori e raccoglitori preistorici (Paleolitico) e odierni, alle civiltà cerealicole, il produrre naturale ha interessato l’esperienza religiosa dell’uomo. L’insieme delle istituzioni religiose, mitiche, ... ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità è detta sterilità. Per fecondabilità si intende, invece, la probabilità di concepire, per una data ... ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] economico e livello di civiltà. In secondo luogo, l'espansione musulmana fu seguita da una crescita senza precedenti dell'urbanizzazione. I mercanti e i commercianti, sia che viaggiassero per mare, sia che viaggiassero per terra, furono il supporto ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] distruzione di habitat marino; le conseguenze a lungo termine delle attuali tendenze nell'uso dell'energia; gli effetti dell'urbanizzazione. Vi è una crescente consapevolezza del fatto che molti di questi problemi ambientali, visti in una prospettiva ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] particolare di un fenomeno più generale che fu chiamato miracolo economico italiano. Il diffuso e intenso processo di urbanizzazione portò al ridimensionamento delle campagne che videro ridotto il loro peso sociale e il loro peso politico; nel ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] fortemente comunicanti, per gli specifici aspetti locali e quindi, in ultima analisi, per il territorio. (V. anche Città; Urbanizzazione).
Bibliografia
AA.VV., Il disegno del mondo, Milano 1983.
Attali, J., Histoires du temps, Paris 1983 (tr. it ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] cospicuo anche se in diminuzione di ‘società giovani’, i flussi migratori sempre più ‘globalizzati’ e un’accentuata urbanizzazione che potrebbe fungere da stimolo alla crescita economica, ma determinerà anche un aumento della domanda di acqua e di ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...