INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] difensive, la seconda pensata invece come residenza urbana fortificata per il fratello maggiore di I., Riccardo dell'arte, C.I.H.A., Bologna 1979", a cura di H. Belting, II, Bologna 1982, pp. 129-135; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio ...
Leggi Tutto
TEODORICO, antipapa
Andrea Piazza
Stefania Anzoise
TEODORICO, antipapa. – Nulla è noto del chierico Teodorico (che appartenne verosimilmente al clero romano), prima della sua comparsa nel seguito di [...] alla sinodo convocata da Clemente III a Vercelli. L’episodio potrebbe essere posto in relazione con il passaggio di Rutardo all’obbedienza per UrbanoII e tra le fila degli oppositori a Enrico IV, che si colloca a cavallo fra il 1097 e il 1098. La ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] proposito di Gian Piero Bognetti); Id., L'età del comune, in Storia di Venezia, II, L'età del comune, a cura di Id.-Gherardo Ortalli, Roma 1995, pp. 1 sicuro (quam sibi tuciorem credidit). Quando poi UrbanoII predicò la crociata, fu ovvia la risposta ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] nel segno della croce? Celebrare l’invito di UrbanoII alla serie di guerre senza fine contro i , p. 127; si veda anche Id., Witness to Hope: The Biography of Pope John Paul II, New York 1999.
150 Jones v. Wolf, 443 U.S. 579 (1979).
151 Th. ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] nella recente lotta, mai canonizzati e tali solo per il loro ufficio: Alessandro II, Gregorio VII, Vittore III, UrbanoII, Pasquale II e Gelasio II. I due papi donatori apparivano nel registro superiore inginocchiati ai lati della Madonna: mentre ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] (68). D'altra parte, l'elezione nel 1091 a patriarca di Grado di Pietro Badoer, molto legato al papa UrbanoII ed esponente quindi della corrente riformatrice del clero del ducato, non provocò reazioni negative da parte del doge, a dimostrazione ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] nella grande familia polironense che proprio allora veniva dichiarata in un apposito Liber vitae secondo precise gerarchie: primo veniva UrbanoII, il capo di tutti i credenti; poi, l'abate Ugo di Cluny, sotto la cui regola il monastero mantovano ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] conseguenza di ciò pure l'atteggiamento del papa nei confronti dell'antica rivale di Grado, Aquileia, mutò. Anche con UrbanoII gli interessi politici conducevano in direzioni opposte la Curia e Venezia, favorevole a Enrico IV.
Dopo l'elezione di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] e monumentalità, comprendendo altari, cattedre, setti presbiteriali e, dopo l'introduzione del canto corale obbligatorio, sancito da UrbanoII (1088-1099), anche le scholae cantorum, il cui recinto si protese nella navata includendo sedili, pulpito e ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] accanto ai grandi della cristianità d'Occidente come UrbanoII e l'abate Ugo di Cluny, nel Giorgio Cracco, Da Comune di famiglie a città satellite (1183-1311), in Storia di Vicenza, II, L'età medievale, a cura di Id., Vicenza 1988, pp. 73-138, in ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...