GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] era in mano a Boemondo, a Brindisi.
È, infatti, databile al 1089 il decisivo intervento di G. presso il pontefice UrbanoII perché risolvesse a favore di Brindisi, ormai entrata a far parte della sua signoria, l'annoso problema rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] problemi di restaurazione (nn. 2, 4, 6, 8, 16), del resto chiaramente presenti alla Chiesa romana fin dai tempi di UrbanoII: si trattò, com'è noto, di un'opera che non riuscì a intaccare peraltro l'autonomia monastica rafforzata anzi nei successivi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] non figura più fra i monasteri vallombrosani nel privilegio di UrbanoII del 1090). Numerose fondazioni si ebbero anche nella seconda Atti della Prima Settimana internazionale di studio, Mendola… 1959, II, Milano 1962, pp. 228-235; Id., Storia e ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno di Sicilia
AAndrea Romano
Con valenza generale si qualifica giudice qualunque soggetto, monocratico o collegiale, dotato del potere e dell'autorità di pronunciare giudizi, pareri e decisioni. [...] , mentre presentava rilevanti peculiarità la giurisdizione ecclesiastica caratterizzata dall'Apostolica Legatia concessa, nel 1098, dal pontefice UrbanoII al conte Ruggero.
Con la costituzione del Regnum Siciliae, del 1130, prendeva forma il disegno ...
Leggi Tutto
BENONE (Bennone)
Zelina Zafarana
Non si conosce la data e il luogo della sua nascita. La tradizione erudita del Cinque-Settecento, risalente almeno al Parivinio, lo dice di origine germanica, notizia [...] l'ascendere, al suo interno, della dignità dei cardinali preti accanto a quella dei vescovi: sì che il pontificato di UrbanoII si pone come tappa rilevante nella sua storia. Non è pertanto senza significato l'emergere di queste tesi in occasione di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] mai stati resi pubblici né che L. o il Regno inglese abbiano mai dato un chiaro sostegno a Clemente. Nel 1088 UrbanoII annunciò a L. la sua elezione in termini che non mostravano alcuna incrinatura nella fiducia riposta nei suoi confronti.
Dopo la ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] . Fu sottoposto alle dipendenze di Fucecchio il monastero di S. Bartolomeo in Cappiano e Ugo ottenne dal papa UrbanoII anche il trasferimento della chiesa parrocchiale di Fucecchio, appena fondata, alle dipendenze dell'abbazia. Anche nei pressi del ...
Leggi Tutto
GROSOLANO (Grossolano)
Gabriele Archetti
Non si hanno notizie sicure su G. prima della sua nomina a vescovo di Savona nel 1098. La sua conoscenza del greco e il nome "Crisolao", con cui è indicato nell'epitaffio, [...] ecclesiastica.
È invece chiaro il suo rapporto con la riforma, diffusasi ampiamente in Lombardia durante il papato di UrbanoII. Egli dovette forse aderire in giovane età al variegato movimento eremitico - condivisibili, in tal senso, le osservazioni ...
Leggi Tutto
PIERLEONI
Marco Vendittelli
– Il capostipite di questo importante lignaggio romano fu Leone di Benedetto Cristiano, vir magnificus e laudabilis negotiator, figlio di un ebreo romano che aveva preso [...] ac potentissimus princeps Romanorum». Nel 1098, con il suo consistente seguito militare personale, occupò Castel Sant’Angelo per conto di UrbanoII, e nel 1099 ospitò il pontefice nelle sue case, situate tra il teatro di Marcello, la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] ), Frankfurt a. M. 1993, pp. 326-28.
F.-J. Schmale, Il papato nell'età di Bernardo da Chiaravalle e dei primi Hohenstaufen. Da UrbanoII a Celestino III, in M. Greshat-E. Guerriero, Storia dei papi, Milano 1994, pp. 237-66, in partic. pp. 238, 244 ss ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...