UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] fedeltà a Enrico IV, scelta che costò al patriarca la scomunica di UrbanoII (P.F. Kehr, Italia pontificia, 1923, n. 73). Vi Graz-Köln 1954, ad ind.; O. Feger, Geschichte des Bodenseeraumes, I-II, Lindau-Konstanz 1958, pp. 34-36, 43-46; K.-E. Klaar ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] in versi leonini De utroque apostolico, redatto intorno al 1092 (Dolcini, p. 15), mette in scena un dialogo tra il papa UrbanoII e l'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo di Ravenna). L'autore si presenta come il difensore di ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] Basilio aveva poi rifiutato la sottomissione a papa UrbanoII nel III concilio di Melfi del 1089 come Mannelli 1995, pp. 75-84.
P. Corsi, Il mondo bizantino, in Federico II. Immagine e potere, catalogo della mostra, a cura di M.S. Calò Mariani-R ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] torre d’ingresso, progettata secondo schemi imperiali nella facciata del tempio, esemplato su modelli gerosolimitani.
Il privilegio di UrbanoII alla canonica di S. Pietro in Oliveto, emesso da Cremona il 16 ottobre 1096 su richiesta di Arimanno e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] scorcio del secolo con i pontificati di UrbanoII e poi di Pasquale II fino al terzo decennio del XII secolo, di Benevento.
Il 10 marzo 1118 L. fu presente a Gaeta alla consacrazione di Gelasio II (Kehr, VIII, p. 30; IX, p. 64).
Il 10 marzo 1119 L. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] vita prima che egli giungesse a Roma a seguito dello zio, forse già durante il pontificato di UrbanoII, come ipotizzato da Přerovský (Liber Pontificalis, 1978).
Una tradizione erudita di epoca moderna attribuì arbitrariamente a Pandolfo origini ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] della pena di tutti i peccati. Tale remissione costituisce forse il precedente più antico conosciuto della indulgenza proclamata da UrbanoII nel concilio di Clermont del 1095 per la liberazione della Terrasanta, che però, stando a quell'"iter illud ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] da papa Eugenio III anche l'ufficio di camerario, carica attestata nell'amministrazione finanziaria pontificia a partire dal pontificato di UrbanoII (1088-99), in sostituzione di quella di arcarius o sacellarius. Dall'epoca di Gregorio VII e di ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] l'abate di Cava ad eliminare ogni motivo di dissidio con l'ordinario del luogo, versandogli un censo.
Questo giudicato di UrbanoII non solo consente di inquadrare in maniera più completa la figura di E. nel contesto del mondo politico-religioso del ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] compresa quella con il suddiacono della Chiesa romana presente a Firenze con Niccolò II e Ildebrando, in una data incerta tra la fine del 1059 e l tale titolo venga in uso solo col pontificato di UrbanoII, in quanto come "cardinalis" e "cardinalis ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...