L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Cluny
Gisella Cantino Wataghin
Cluny
Centro abbaziale fondato l’11 settembre del 910 da Guglielmo di [...] altare maggiore e quattro altari del coro vennero consacrati da UrbanoII già nel 1095), a cinque navate, era conclusa da 81-94.
G. Binding, s.v. Cluny. E. Baukunst, in LexMittelAlt, II, 1983, coll. 2192-194 (con bibl. ult.).
Ch. Sapin, La Bourgogne ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] nuova chiesa abbaziale, poi consacrata nel 1092 da UrbanoII.
Proprio durante l’abbaziato di Pietro la struttura Cassese, Napoli 1971, pp. 3-32; Id., Economia e società nel Cilento medievale, II, Roma 1979, pp. 243 s.; G. Vitolo, Cava e Cluny, in L’ ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] . 31-33, 116; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, pp. 740-743; A. Becker, Papst UrbanII. (1088-1099), II, Der Papst, die griechische Christenheit und der Kreuzzug, Stuttgart 1988, pp. 160-162; H. Houben, I benedettini in città: il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] , 268 s., 271 s., 274; C. Cecchelli, La vita di Roma nel Medio Evo, I, 1, Roma 1951-52, p. 40; A. Becker, Papst UrbanII. (1088-1099), I, Stuttgart 1964, pp. 83 s., 103; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms, 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 266 s ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di origine pisana, la documentazione superstite non consente di formulare ipotesi plausibili sulla sua attività prima della nomina a vescovo di Pisa, avvenuta intorno [...] 25 ott. 1079. I privilegi rilasciati dal papa UrbanoII a Daiberto, successore di G. nella sede pisana, Città del Vaticano 1977, n. 3 pp. 53-55; Carte dell'Archivio di Stato di Pisa, II, (1070-1100), a cura di M.L. Sirolla, Pisa 1990, nn. 9 pp. 15-17 ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] di una nuova chiesa al disopra della tomba venerata. Dell'opera, certo abbastanza avanzata nel 1096 perché papa UrbanoII (1088-1099) vi consacrasse un altare (Jaffé, 1885), non sussiste attualmente alcuna vestigia visibile, tranne forse la ...
Leggi Tutto
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe
Sergio Apruzzese
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 14 ottobre 1823, primogenito di Giambattista (1794-1859, amministratore degli Ospedali [...] nel 1904 per volontà dei figli in omaggio al padre) e incentrato su vari momenti e personaggi: da Pietro Giordani a Dante, da UrbanoII ai caduti italiani in terra d’Africa nel 1887, dalla Lega di Legnano a Cesare Cantù; filo rosso del lavoro la ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] missione diplomatica legata alle trattative allora intercorrenti tra UrbanoII e il conte Ruggero I: ma proprio I, Roma 1914, nn. 118, 218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, pp. 284 s.; G. Sacconi, I vescovi di Reggio nell'Emilia: ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] per mezzo del cardinale Ermanno di Brescia.
Non si sa se A. si recasse a Piacenza o a Cremona per incontrare UrbanoII: certo è che dal 6 al 26 maggio 1095 il pontefice fu a Milano. Probabilmente in tale occasione venne effettuata la traslazione ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] pontefice, suo successore alla guida del gregge, custode della tradizione istituita da Cristo. La data del soggiorno a V. di UrbanoII - tra il 19 febbraio e il 3 marzo 1096 - coincide esattamente con quella in cui veniva appunto celebrata la festa ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...