PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] inverno 1075-76, nonché lo stesso antipapa. Infatti UrbanoII risiedette ad Anagni più volte durante l’episcopato si era circondato.
Il 4 giugno del 1109 (o 1110) Pasquale II emanò un diploma di canonizzazione di Pietro, rivolto ai vescovi di Anagni ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] (morto nel 1087) il ruolo di Roffredo, pur male documentato, rimase rilevante. In veste di legato apostolico, per conto di UrbanoII consacrò infatti la cattedrale di Otranto nell’agosto del 1088 (P.F. Keher - W. Holtzmann, Italia pontificia, cit., p ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] e militari a sostegno di Gregorio VII. Partecipò all’elezione e alla consacrazione di Vittore III (24 maggio 1086) e di UrbanoII (12 marzo 1088), al cui seguito compare nell’ultima attestazione che lo riguardi, del settembre 1089, di poco precedente ...
Leggi Tutto
ODERISIO
Mariano Dell'Omo
– Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo monaco, figlio del conte Oderisio II della Marsica, che fu abate di Montecassino dal 1087 al 1105.
La Chronica monasterii [...] di S. Angelo in Formis (Montecassino, Archivio dell’Abbazia, Reg. 4, p. 17) che lo ritrae mentre riceve da papa UrbanoII il privilegio del 1097, Oderisio si segnalò in particolare per l’attenzione alla preghiera liturgica, come emerge non solo dalla ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] Leone IX. Fu una polemica lunga, che ebbe termine solamente dopo la morte dei suoi principali protagonisti, con una bolla di UrbanoII, del marzo 1095, che stabiliva i diritti dei monastero, fra cui anche quello di eleggere autonomamente l'abate.
L ...
Leggi Tutto
UDALRICO di Eppenstein
Andrea Tilatti
UDALRICO (Oudalricus, Ulricus, Uodalricus, Wolricus) di Eppenstein. – Figlio di Marquardo IV di Eppenstein (morto nel 1076), membro della famiglia che ebbe per [...] fedeltà a Enrico IV, scelta che costò al patriarca la scomunica di UrbanoII (P.F. Kehr, Italia pontificia, 1923, n. 73). Vi Graz-Köln 1954, ad ind.; O. Feger, Geschichte des Bodenseeraumes, I-II, Lindau-Konstanz 1958, pp. 34-36, 43-46; K.-E. Klaar ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] in versi leonini De utroque apostolico, redatto intorno al 1092 (Dolcini, p. 15), mette in scena un dialogo tra il papa UrbanoII e l'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo di Ravenna). L'autore si presenta come il difensore di ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] torre d’ingresso, progettata secondo schemi imperiali nella facciata del tempio, esemplato su modelli gerosolimitani.
Il privilegio di UrbanoII alla canonica di S. Pietro in Oliveto, emesso da Cremona il 16 ottobre 1096 su richiesta di Arimanno e ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] scorcio del secolo con i pontificati di UrbanoII e poi di Pasquale II fino al terzo decennio del XII secolo, di Benevento.
Il 10 marzo 1118 L. fu presente a Gaeta alla consacrazione di Gelasio II (Kehr, VIII, p. 30; IX, p. 64).
Il 10 marzo 1119 L. ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Alatri
Stefania Anzoise
PANDOLFO da Alatri. – Fu probabilmente originario di Alatri come suo zio Ugo, il cardinale presbitero dei XII Apostoli (1116-1121/1122), ma nulla si sa della sua [...] vita prima che egli giungesse a Roma a seguito dello zio, forse già durante il pontificato di UrbanoII, come ipotizzato da Přerovský (Liber Pontificalis, 1978).
Una tradizione erudita di epoca moderna attribuì arbitrariamente a Pandolfo origini ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...