GERARDO (Geraldo, Geroldo, Gherardo)
Annibale Ilari
Nacque probabilmente a Ratisbona, in Baviera, nella prima metà dell'XI secolo. Ricevette la formazione culturale nella scuola dell'abbazia cittadina [...] della pena di tutti i peccati. Tale remissione costituisce forse il precedente più antico conosciuto della indulgenza proclamata da UrbanoII nel concilio di Clermont del 1095 per la liberazione della Terrasanta, che però, stando a quell'"iter illud ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] da papa Eugenio III anche l'ufficio di camerario, carica attestata nell'amministrazione finanziaria pontificia a partire dal pontificato di UrbanoII (1088-99), in sostituzione di quella di arcarius o sacellarius. Dall'epoca di Gregorio VII e di ...
Leggi Tutto
ERVEO (Erveus, Herveus)
Giovanni Vitolo
Per il silenzio delle fonti note, nulla sappiamo di E. prima della sua assunzione alla sede arcivescovile di Capua, avvenuta nell'ottavo decennio del sec. XI, [...] l'abate di Cava ad eliminare ogni motivo di dissidio con l'ordinario del luogo, versandogli un censo.
Questo giudicato di UrbanoII non solo consente di inquadrare in maniera più completa la figura di E. nel contesto del mondo politico-religioso del ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Nulla si può precisare di questo cardinale diacono della Chiesa romana, negli anni precedenti al pontificato di Gregorio VII; improbabili appaiono infatti tutte le identificazioni [...] compresa quella con il suddiacono della Chiesa romana presente a Firenze con Niccolò II e Ildebrando, in una data incerta tra la fine del 1059 e l tale titolo venga in uso solo col pontificato di UrbanoII, in quanto come "cardinalis" e "cardinalis ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Harald Zimmermann
Scarse sono le fonti sulla vita di questo cardinale, che fu forse il massimo giurista della riforma gregoriana. Alcuni storici hanno ritenuto che fosse nato nella Germania [...] sua legazione in Germania, avvenuta probabilmente nel 1084-85 in compagnia del cardinale Oddone di Ostia (il futuro papa UrbanoII). Se dobbiamo prestar fede a una testimonianza dello stesso D., in quest'occasione i due prelati, dopo esser passati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] , in qualità di legato di Clemente III e in compagnia degli stessi due cardinali scismatici. Nel 1089 era ancora definito antiepiscopus da UrbanoII.
Dopo tale anno non si hanno altre notizie di G. e se ne ignora la data di morte.
Restano ignoti i ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] del principato, in nome dei figli ancora in tenera età. Tra la fine del 1090 e il gennaio dell'anno seguente, UrbanoII fu ospite di G. a Capua, circostanza che ci accerta dei buoni rapporti intercorrenti tra il pontefice e la principessa. Ignoriamo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] 'assedio di Amalfi e in procinto di partire per la prima grande spedizione armata in Terrasanta dopo l'appello di UrbanoII, venne raggiunto dai fratelli Ivo e Alberico. Giunti Oltremare, dopo i durissimi scontri presso un'Antiochia ormai in mano ai ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] , quindi giunse a Farfa ove prese possesso dell'abbazia. Èassai probabile che non abbia ricevuto consacrazione da parte del papa UrbanoII: così fa pensare una frase di Gregorio di Catino che dice che egli non fu consacrato "a catholico pontifice".
I ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] il sovrano Filippo V e il papa Clemente XI, che abolì l’Apostolica Legazia, istituto riconosciuto nel 1098 dal papa UrbanoII che aveva attribuito ai re di Sicilia il ruolo di legati a latere del pontefice, con la conseguente competenza esclusiva su ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...