L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] 593-95; 27 (1977), pp. 451-55; 28 (1978), p. 329; L. Golombek, Urban Patterns in Pre-Safavid Isfahan, in Iranian Studies, 7 (1974), pp. 18-44; A.A. o quattro īwān: una a sud-ovest (A.I), una a nord (A.II) e una a sud-est (A.III). Nell'area a est e a ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] più realistica che glorificava l'immagine del capo del centro urbano, una glittica su sigilli cilindrici di un tipo nuovo e IX (dente da cranio di bue), oltre a frammenti vari; Skhul II si aggira intorno a 122.000 anni fa. Stesse datazioni sono state ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] H. IB apparterrebbe in buona parte (11-8 M, 14-13 T) al Bronzo Antico II; al Bronzo Antico III una parte del livello IB (7 M) e parte del livello sistema a insulae fu rinnovata. Il centro urbano comunque sempre meno significativo trovò la sua fine ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di successione delle tombe, da sud-ovest a nord-est, è il seguente: Dario II (425-405 a.C.), Artaserse I (465-425 a.C.), Dario I ( A. Pugačenkova, che vi riconobbero le rovine di un piccolo centro urbano; tra il 1981 e il 2001 vi hanno avuto luogo gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] gomito garantivano la sicurezza delle porte.
La rete viaria, di ampiezza maggiore nella parte più recente (šahristān II), suddivideva la superficie urbana in quartieri di area e forme variabili e fu conservata, senza modifiche, per tutta la durata di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] con i suoi annessi, il punto focale di ogni impianto urbano, in cui si inserisce con assetti e caratteristiche di CFP III, pp. 142-48; A. Di Vita, s.v. Sabratha, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 47-52; F. Bertrandy, Motifs architecturaux sur ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dall'VIII al V sec. a.C. Con lo sviluppo del tessuto urbano, sempre più denso ed esteso, e con l'esplosione demografica e , l'utilizzo di questa vasta necropoli si colloca fra la fine del V e il II sec. a.C.
A 5 km a sud di Mahdia si trova il sito di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] di Banzi (fine del IV - inizi del I sec. a.C.). Al II sec. a.C. si datano alcune case coloniche a pianta quasi quadrata che con l'emergere e il progressivo consolidarsi di una società urbana di tipo statale. Nella fase più antica, nella prima ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] mura della greca Bisanzio, a quelle di Settimio Severo, di Costantino, fino all'ampia cerchia di Teodosio II.
La spina dorsale di questo organismo urbano fu la via principale che sarà poi detta Mese, la quale, partendo dall'antico centro, dal Milion ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] mostrano una sequenza occupazionale ininterrotta fino alle soglie del periodo urbano; in quest'epoca Susa (periodo di Susa I, secolo (ca. 2028-2004 a.C.). Tra il III e il II millennio a.C. una nuova dinastia indigena (Simashki), conosciuta già nei ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...