Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] 20 miglia da Rawalpindi, verso Attok. Comprende i tre centri urbani del Bhir Mound, di Sirkap e di Sirsukh e numerosi complessi , è in parte contemporaneo alla prima fase di Sirkap) che va dal V al II sec. a. C. E la più antica T., di cui lo scavo ha ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] inserissero nella urbanistica generale.
I monumenti del centro urbano. - A monte del Dromo è il teatro, frammento di arula da Locri, in Atti e Mem. Società Magna Grecia, N. S., II, 1958, p. 37 ss.; P. Zancani Montuoro, Il tempio di Persefone a Locri, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] dopo la rinuncia da parte di Aureliano (271/2), la vita urbana non si interrompe di colpo, specialmente per quanto riguarda la zona più , non sempre ostili, vengono allacciati verso la metà del II sec. a.C., quando i Daci adottano il sistema monetale ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] di vista teorico, molto differenti.
Intanto, ancora prima delle serie urbane, che a partire dalla prima metà del III sec. a. di quelle successive, mentre verrebbero alla luce, specie nei periodi come il II sec. d. C. in cui più accurata e varia è la ...
Leggi Tutto
CONTORNIATI
S. Mazzarino
Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] ma, al di là di questi contrasti, la vita urbana di Roma continuava ad esprimersi nelle ferie e nei ludi S. Mazzarino, ultim. in G. Giannelli-S. Mazzarino, Trattato di storia romana, II, 1956, p. 1281 (cfr. 5782); cfr. J. Straub, in Reallexikon für ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] anni Trenta da O. Janse nei loci 8, 9 e 9 bis a Dong Son (II-I sec. a.C.) e il terrapieno mediano di recinzione del sito di Co Loa più complesso è inquadrare la genesi di tale fenomeno urbano per i periodi anteriori alla formazione delle entità ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] di una pianificazione, consente di isolare un ampio ceto urbano, antitetico ai gruppi aristocratici, la cui azione politica anche Roma la quale, da allora, stringe patti d’alleanza con Caere (Pol., II, 14 ss.; Liv., V, 40, 9 e 41). È in questo stesso ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Brassó, Nagyszeben e Kolozsvár. L’apice dello sviluppo urbano si ebbe all’inizio del XV secolo, quando le Vergine a Buda, parallelamente alle committenze del re di Boemia Pòemysl Ottocaro II (1253-1278) in Boemia e in Austria.
L’arte di corte alla ...
Leggi Tutto
MERCATO
M. Bernardini
Nelle definizioni di Isidoro di Siviglia il termine m. connota sia il concorso consuetudinario di compratori e venditori ("Mercatus dicitur coetus multorum hominum, qui res vendere [...] erette in epoca ottomana sin dall'occupazione della città da parte di Maometto II (1453) non sembrano avere seguito l'impianto urbano precedente, né averne riprodotto le tipologie urbanistiche destinate alla produzione artigianale e al commercio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] alla fine del I millennio d.C.; quello portoghese accentuò lo sviluppo, intorno alla metà del II millennio d.C., di centri urbani lungo la costa e nell'entroterra delle regioni dell'Africa centrale che si affacciano sull'Oceano Atlantico ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...