La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] alla fine del secolo cadde sotto l’influenza di Filippo V.
All’inizio del II sec. a.C., dopo la pace tra i Romani e la Lega etolica, dalla mancanza di manutenzione, in secondo luogo perché un quartiere urbano a quell’epoca (fine del IV o V sec. d ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] la città da N-O a S-E e fu eretto in massima parte nel II secolo. Le colonne corinzie di cui molte sono rimaste in situ, sono in maggioranza questo edificio fosse stato al di fuori del recinto urbano e che vi sia stato incorporato ai tempi di ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] Attalo e di Eumene ad Atene, di Atena a Pergamo, ecc.); nel II sec. a. C., per diretta influenza delle stoài di tipo ellenistico, X, tomo III, Torino 1957; id., Roma antica, in Topogr. e Urban. di Roma, in Storia di Roma, XXII, Bologna 1958, p. 91 ss ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tracia
Luigi Caliò
Tracia
La Tracia greca (gr. Θρᾴκη, Θρῄκη; lat. Tracia, Thraca), delimitata a ovest e a nord-est dai fiumi Mesta (Nestus) ed Ebros, a nord-ovest [...] la Tracia è organizzata in uno stato sotto la dinastia degli Odrisi (Thuc., II, 96, 1-97, 2) che entra in relazioni politiche e militari , Thasos, in La città greca antica. Istituzioni, società e forme urbane, Roma 1999, pp. 221-50.
F. Blondé - D. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino
Enrico Zanini
Le regioni dell’impero
La grecia
Le testimonianze archeologiche di età bizantina nelle regioni storiche coincidenti in [...] ’imperatore Teodosio I, che la prescelse come capitale della provincia di Macedonia II appena costituita. All’ultimo quarto del IV secolo si datano infatti la ridefinizione dell’impianto urbano, con l’abbandono di una fascia di terreno lungo la riva ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] si ricorda che il papa Benedetto VIII (1012-1024) donò a Enrico II, in occasione della sua incoronazione imperiale in S. Pietro in Vaticano il le teste dei ss. Pietro e Paolo donati nel 1369 da Urbano V (1362-1370) alla basilica di S. Giovanni in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] porto della Campania. Per quanto riguarda l’impianto urbano, non si ha ancora alcuna testimonianza precisa, -15 (1991-92), pp. 5-71.
F. Ceci, s.v. Cuma, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 337-39 (con bibl. ult.).
P. Caputo - R. Morichi - R ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] della rustica utilitas (vi, 6, 6) e Columella (De re rust., ii, 4-6) sembra considerare ormai come fatto acquisito la dipendenza della v. rustica dalla urbana, cui troviamo praticamente aderire tutte le v. che conosciamo in area provinciale. La ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] romana della zona cisalpina occupata dai Galli, Catone, alla metà del II sec. a.C., identificava l’Italia con l’attuale penisola, “ Vaglio).
Nell’Italia centrale i riflessi della civiltà urbana ormai consolidata in Etruria e nel Lazio si diffondono ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] e di Despeñaperros (provincia di Jaén), ed altri sorgenti entro il nucleo urbano, come quelli di La Luz a El Palmar e di El Cigarralejo a falcata, e difendendosi con uno scudo del tipo di La Tène II, databile a prima del sec. III a. C. nonostante i ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...