WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] la possibilità che, nonostante il collasso della vita urbana nel 450 ca., un nucleo di potere politico vescovo di Lincoln (1181-1200), testimonia che il re d'Inghilterra Enrico II (1154-1189) aveva costretto, nel 1180 ca., i monaci del priorato ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] nuova cerchia muraria che comprendesse l'intero agglomerato urbano. La cinta fu portata a termine solo Desportes, Toulouse 1983; M. Bur, A propos de la Chronique de Mouzon. II: architecture et liturgie à Reims au temps d'Adalbéron (vers 976), CahCM ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] di C. Rech, cat. (Terracina 1989), Roma 1989, pp. 51-53; C. Ghisalberti, Il Broletto nel quadro dello sviluppo urbano della Milano comunale, AM, s. II, 3, 1989, 2, pp. 73-83; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989, pp. 246 ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] un cui ramo, canalizzato, costituisce ancora oggi il principale asse urbano. Intorno al 200 il vallo di terra con una palizzata essa fu restaurata e riconsacrata nel 1023 dal vescovo Adelboldo II (1010-1026) nella forma di un edificio a doppio ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] in lamina d'oro, rinvenuta nel 1837 ai confini dell'area urbana e conservata nel Mus. Civ. Archeologico (inv. nr. 3084). anast., a cura di F. Mazzini, 2 voll., Milano 1969-1970), II, pp. 1-17.
Letteratura critica. - A. Mazzi, Corografia bergomense ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] al-bayān al-Mughrib [Peregrine spiegazioni sugli avvenimenti del Magreb], ivi, II, 1881, pp. 1-40: 12; Ugo Falcando, La Historia siciliana del Trecento, Palermo 1972; L. Natoli, La struttura urbana di Cefalù, Sicilia, 1973, 72, pp. 51-60; A ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] del sec. 9°, quando al tempo dell'emiro ῾Abd al-Raḥmān II (822-852) si ha notizia della fondazione di una moschea, la de Ibarra, 18, ivi, pp. 217-222; E. Larrey Hoyuelos, Estructura urbana del barrio de Santa María la Blanca, ivi, pp. 229-233; C. ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] a Torres Bermejas.Estesi sobborghi completavano quest'area urbana; notevoli tra essi quello di Bibarambla, intorno ; A. Huici Miranda, H. Terrasse, s.v. Gharnāṭa, in Enc. Islam2, II, 1965, pp. 1035-1043: 1040-1043; F.P. Bargebuhr, The Alhambra. A ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] della contea di Angiò e del ducato di Normandia sotto Enrico II Plantageneto si venne a costituire un nemico assai potente. Il su trattati e accordi.Se poco si conosce del tessuto urbano e dello sviluppo delle strade e dei quartieri delle città ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] Zagabria, Metropolitanska Knjižnica, MR 164; MR 126; MR 138; MR 72/II).Nel corso dei secc. 12° e 13° città, borghi e castelli si collegiata di Saint-Urbain a Troyes (1262-1266), voluta da Urbano IV, nativo di quella città; si è ritenuto quindi che ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...