FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098; III, 1, 687)
Giorgio Valussi
L'art. 116 della Costituzione che prevede per il F.-V.G. "forme e condizioni [...] popolazione di pianura è salita dal 46,8 al 51,4%. L'insediamento urbano ha avuto uno sviluppo piuttosto lento, a causa di un certo ristagno Giulia, vol. I - Il Paese (2 tomi), Udine 1971; vol. II - La vita economica (2 tomi) ivi 1972-74; G. Valussi, ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] anche l'afflusso verso le metropoli dell'Ovest, dove il 40% degli abitanti vive in condizioni precarie.
La rete urbana della T. non si discosta molto dall'originaria impostazione insediativa, formatasi in epoca greco-bizantina, e costituita da città ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] ma non mancano di riaccendere molte tensioni xenofobe che rappresentano una cifra preoccupante di questa fine di secolo.
Il fenomeno urbano tende a guadagnare ulteriore spazio per effetto di due processi: da un canto, il numero e le dimensioni delle ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] anche per Rimini e Ravenna.
A Ravenna nel centro urbano a 8 m di profondità si è rinvenuto un insediamento Borgo Panigale, ibid., p. 139; id., Repertorio di scavi e scoperte, ibid., II, Bologna 1963, p. 175 segg.; A. Broglio, in Riv. Sc. Preist., ...
Leggi Tutto
UMBRIA (XXXIV, p. 654; App. II, 11, p. 1057; III, 11, p. 1010)
Maria Rosa Prete Pedrini
Anna Eugenio Feruglio
Nel 1970, con l'attuazione dell'ordinamento regionale, l'U. è divenuta una delle quindici [...] sei superano le 10.000 unità (Terni, Perugia, Foligno, Città di Castello, Spoleto, Gubbio). Terni, con 75.873 abitanti nel centro urbano, è la maggiore città, seguita da Perugia con 65.975 e da Foligno con 26.887. Fra i centri minori, soltanto alcuni ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] regno. La città di Volterra conta oggi nel suo centro urbano una popolazione di 6500 ab. mentre il comune, vasto kmq , I-III, Pisa 1933-34, passim; A. Solari, Topografia storica dell'Etruria, II, 2ª ed., Pisa 1920, p. 84, segg.; per gli scavi: G. ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114)
Leandro PEDRINI
Paolo DAFFINA
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
Nuovo stato indipendente dell'Indocina, costituitosi nel 1949, in seguito alle vicende politiche e militari [...] cercavano d'inurbarsi. Gli abitanti delle città sono più che raddoppiati in meno di 15 anni e i diversi centri urbani hanno oggi oltre il 10% della popolazione totale, mentre il rimanente abita, sempre in forma accentrata, nei villaggi. Quattro città ...
Leggi Tutto
Pakistan
Guido Barbina e Paola Salvatori
(App. II, ii, p. 485; III, ii, p. 343; IV, ii, p. 717; V, iv, p. 14)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo alcune stime, nel 1998 [...] centri più attivi, sotto il profilo economico e culturale, dell'Asia meridionale (quasi 10 milioni di ab. nell'area urbana). La rapida crescita della città, con l'afflusso massiccio di popolazione eterogenea e povera proveniente dalle aree rurali, ha ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] dall'assenza di un centro, da dimensioni eccessive, da qualità anonime e sfuggenti, s'identifica con i più grandi ''luoghi comuni'' urbani d'America. Ma è anche l'unica, assieme a New York, dove la cultura, oltre che consumata, viene prodotta. È oggi ...
Leggi Tutto
Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] la cui individualità regionale era stata messa in ombra, se non sostanzialmente alterata, nella fase della crescita urbano-industriale massiva, quando tali ambiti erano stati inglobati nelle periferie metropolitane o discriminati dai grandi 'poli di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...