Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] e riconosceva i diritti dei nuovi proprietari per quanto riguardava gli immobili che non superavano i 100 m² in aree urbane e i poderi inferiori ai 35 ettari. Negli anni seguenti il permanere di gravi difficoltà economiche contribuì a mantenere alta ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] della Costa d'Oro (v. XI, p. 594; App. II, 1, p. 706), il protettorato di Ashanti, il protettorato dei popol. (nuovi quartieri compresi) di 150.000 ab.; così l'agglomerato urbano di Sekondi-Takoradi, con 44.500 ab. e un porto modernamente attrezzato ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] capitale dello Stato e la città principale: conta oltre 1,7 milioni di ab. nella sua estesa agglomerazione urbano-industriale (impianti petroliferi, petrolchimici, chimici, meccanici), ricca di verde ma anche fortemente inquinata. Fra le altre città ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] si deve l'aumento abbastanza notevole segnato dalla popolazione urbana nell'ultimo trentennio. Questa infatti è passata dai 69 XV ebbe un grande sviluppo, soprattutto durante il regno di Giovanni II, che vi risiedette a lungo, e ne fece il principale ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] d'incremento demografico è del 2,4%, simile a quello di molti altri paesi africani. Sebbene nel S. sia relativamente alta la percentuale di popolazione urbana (intorno al 25%) e siano presenti varie città importanti, tanto da rendere lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Libia
Anna Bordoni
Martina Teodoli
'
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, ii, p. 196; III, i, p. 990; IV, ii, p. 333; V, iii, p. 199)
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il penultimo [...] . Nel 1995, secondo una stima, la capitale Tripoli presentava una popolazione di 1.682.000 ab. (ma si calcola che l'agglomerato urbano superi i 3,2 milioni). Nel 1984, Bengasi (circa 446.000 ab.) era la seconda città del paese; altre città importanti ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, i, p. 419; III, i, p. 246; IV, i, p. 302; V, i, p. 402)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione boliviana (7.957.000 ab. nel 1998, secondo [...] nelle città, dove ormai si concentra il 62% del totale (1997). Il tasso di urbanizzazione è discretamente elevato e la rete urbana, formata da città di medie dimensioni, è nettamente dominata dalla capitale di fatto, La Paz (la capitale di diritto è ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Emilio LAVAGNINO
La superficie territoriale del Lazio non è mutata rispetto al 1931 (v. vol. XX, p. 685, tab.) ma è mutata la circoscrizione territoriale [...] .
Palestrina è in grandissima parte demolita nel suo nucleo urbano; ma le bombe, distruggendo quasi totalmente la parte più E. Lavagnino, Offese di guerra e restauri al patrimonio artistico dell'Italia, in Ulisse, II (1947), pp. 177-181 (con bibl.). ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] con un ritmo d'incremento annuo del 2,8%; la densità è di 83 ab. per km2 sulla superficie di 120.538 km2. L'aggregato urbano della capitale P'yŏngyang conta circa 1,5 milioni di ab.; altre città importanti sono il porto di Chungjin, con 200.000 ab. e ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739; II, 11, p. 67; III, 1, p. 898)
Elio Migliorini
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
L'isola ha visto gradualmente crescere i suoi abitanti (216.628 nel 1974; densità [...] coefficente d'aumento piuttosto elevato (13‰ all'anno). Sempre più pronunciata è la tendenza a vivere nelle città (indice urbano: 86%), mentre i centri di colonizzazione nell'interno risultano in regresso. Nel 1974, oltre la capitale (Reykjavik: 84 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...