Guinea Equatoriale
Alberta Migliaccio e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 126; V, ii, p. 545)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998, secondo stime eseguite dalle organizzazioni [...] la costruzione di una rete per usi civili e la disponibilità di energia per usi industriali. Oltre alla capitale, l'unico centro urbano di un certo rilievo è Bata, nel cui porto vengono movimentate merci per circa 140.000 t l'anno. L'aeroporto ...
Leggi Tutto
UDINE (XXXIV, p. 602; App. I, p. 1075; II, ii, p. 1053)
Giorgio Valussi
La città si è ulteriormente sviluppata, nell'ultimo decennio, lungo le direttrici delle strade principali, specialmente verso settentrione, [...] per cui predomina ancora l'industria tessile, affiancata da alcune industrie metalmeccaniche ed alimentari. Il comune di U. ha risentito dello sviluppo urbano, passando dai 63.098 ab. del 1936 ai 72.908 del 1951, con una densità di 1.284 ab. per km2 ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM (XXX, p. 174; App. II, 11, p. 753; III, 11, p. 636)
Con una popolazione di 601.012 ab. nel 1977, R. è la seconda città dei Paesi Bassi dopo Amsterdam; da alcuni anni a questa parte si registra [...] periferici, quali Schiedam (78.856 ab.), Vlaardingen (79.068 ab.), Ridderkerk (44.976 ab.): in complesso l'agglomerato urbano imperniato su R. conta oltre 1 milione di abitanti, e supera per consistenza demografica quello della capitale. L'evoluzione ...
Leggi Tutto
Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] distribuzione della popolazione è piuttosto disomogenea: quasi il 90% degli abitanti risiede nell'isola maggiore, Mahé. Il solo centro urbano di rilievo è la capitale, Victoria, che svolge anche funzioni portuali.
L'economia delle S., fino agli anni ...
Leggi Tutto
(XII, p. 532)
La vecchia D., città storica di stile tipicamente indiano (un intrico di strade con numerosi bazar, tra cui il famoso Chandni Chowk), è segnata − nel suo aspetto − da secoli di dominazione [...] 's urbanisation, 1901-2001, ivi 19802; R. L. Meier, Urban futures observed in the Asian Third World, Oxford-New York-Parigi 1980 Delhi Vikas Varta, 1984; H. Nagpaul, Delhi, in The metropolis era, ii, Mega-cities, a cura di M. Dogan e J. D. Kasarda, ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] e il forte aumento della popolazione sono stati i due fattori principali nel determinare una nuova espansione dell'impianto urbano negli ultimi decennî: la zona industriale è sorta, come si è accennato, alla periferia meridionale della città, nell ...
Leggi Tutto
VITORIA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Città della Spagna, capoluogo della provincia di Álava (Biscaglia). Il centro abitato, che sorge sul punto di convergenza nella [...] ferroviaria e in prossimità della stazione, il vecchio nucleo urbano, ancora recinto da mura. Questo si andò sviluppando alla battaglia de las Navas di Tolosa. Nel 1431 il re Giovanni II le accordò il titolo di città; e quando nel 1483 giunse alle ...
Leggi Tutto
PARMA (XXVI, p. 382; App. I, p. 921; II, 11, p. 507)
Leandro PEDRINI
Ricostruiti i quartieri ferroviario e industriale a nord della via Emilia e la zona rivierasca del torr. Parma, che erano stati gravemente [...] per essere superato dall'attrazione esercitata dalla Autostrada del Sole il cui accesso è a pochi chilometri dalla città.
La popolazione urbana era secondo il censimento del 1951 di 85.249 ab., mentre il comune ne contava 122.978, saliti a 140.844 ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente a 111.955 nel 1958; la città, nel 1958, contava 99.570 ab. L'aumento della popolazione si deve [...] al contrario gli addetti all'agricoltura.
In seguito alla nuova espansione industriale e all'incremento demografico, l'impianto urbano si è sensibilmente accresciuto. Nuovi quartieri residenziali sono sorti nell'area occidentale, al di là del Borgo ...
Leggi Tutto
(II, p. 306; App. II, I, p. 116)
Le trasformazioni dell'età moderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano [...] alle vecchie fabbriche, interrompendo la compattezza del tessuto con vaste arterie; l'insieme urbano ha poi subito l'influenza dei modelli europei, segnatamente francesi e inglesi. A questi si sono aggiunte le architetture in stile internazionale e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...