GROSSETO (XVII, p. 992; App. I, 9. 697; II, 1, p. 1095)
B. Nr.
Il comune contava nel 1951 una popolazione residente di 38.262 ab., saliti nel 1956 a 45.212 (e poi a 49.371 nel 1959), di cui 32.731 nel [...] ) si diramano la strada per Siena e quella, recentemente sistemata, per Colle Val d'Elsa e Firenze. L'agglomerato urbano continua ad espandersi fuori della cerchia murata, che ormai racchiude solo un ventesimo della sua area complessiva. I nuovi ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783; App. I, p. 958; II, ii, p. 664)
Aldo PECORA
Dal 1936 al 1951, nonostante il forte tasso d'incremento naturale, la popolazione residente del comune è leggermente diminuita, e solo [...] si sta evolvendo verso forme più moderne con nuovi e spaziosi quartieri, e l'impianto urbano, di conseguenza, si va notevolmente allargando. L'espansione topografica si è attuata nei settori sud-occidentali: in particolare verso ovest, sulla strada ...
Leggi Tutto
RSADA Località nella piana di Peshāwar (Pakistan), identificata sin dal secolo scorso con Puskalāvatī, l'antica capitale del Gandhāra. Gli scavi, condotti senza risultati agl'inizi di questo secolo, ripresero [...] le quali non avvenne alcun mutamento del tessuto urbano. Mentre le terrecotte "ellenistiche" provengono dagli ; id., Shaikkan Dheri Excavation (1963 and 1964 Seasons), in Ancient Pakistan, II (1965-66), pp. 17-214; F. Coarelli, The Bronze Handles of ...
Leggi Tutto
TRAPANI (XXXIV, p. 177; App. I, p. 1065; II, 11, p. 1013)
Aldo PECORA
La popolazione residente del comune di T., pari a 63.540 ab. nel 1936, è aumentata a 73.307 nel 1951 e a 75.537 nel 1961, mentre [...] danni subìti durante la guerra, l'aspetto moderno della città si è ancor più accentuato con le nuove costruzioni. L'impianto urbano si è anche ulteriormente allargato nel suo settore orientale, tra la statale per Palermo e la strada che porta al lido ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] di 9/10 da negri e mulatti. Il capoluogo, Basse-Terre, è una cittadina che nel 1990 contava appena 14.000 ab.; il centro urbano più notevole è Pointe-à-Pitre, che, con la vicina Les Abymes, forma un'agglomerazione di circa 90.000 abitanti.
Condizioni ...
Leggi Tutto
FROSINONE (XVI, p. 115; App. I, p. 635; II, 1, p. 1010)
Roberto Almagià
La città, gravemente danneggiata da offese belliche, è stata interamente ricostruita. Il vecchio centro su un colle (290 m) con [...] Viale Roma) sulla via Casilina, a sud (Viale Napoli e Viale Mazzini), ad est (Viale Sella). Ne è risultata una fisionomia urbana del tutto nuova.
Secondo il censimento del 4 novembre 1951 il comune aveva una popolazione di 24.688 ab., ma di essi solo ...
Leggi Tutto
Per numero di abitanti raccolti nel corpo urbano, è ora la terza città degli Abruzzi e Molise, preceduta da Campobasso e da Pescara. Alla data dell'ultimo censimento, novembre 1951, Ch. aveva una popolazione [...] severa costrizione del sito, e avanzare di preferenza sulla groppa pianeggiante dei contrafforti collinari che si staccano dall'asse urbano principale verso NE e verso SE. Il terreno argilloso e franoso tollera a mala pena edifici su forte pendio ...
Leggi Tutto
TEL AVĪV (XXXIII, p. 400; App. II, 11, p. 951)
Umberto BONAPACE
V Lo sviluppo topografico e demografico della città è continuato in questi anni in modo incessante e nel maggio 1961 la conurbazione Tel [...] contava 386.612 abitanti. Parallelamente notevole è stato lo sviluppo economico della città, che attualmente conta, nel distretto urbano, oltre il 50% delle imprese industriali dell'intero stato d'Israele. Tale incremento si è verificato specialmente ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...]
Adams, S. H., An ecological study of prairie and forest invertebrates, Urbana, Ill., 1915.
Barney, G. O. (a cura di), The in ‟Memorie della Regia Accademia Nazionale dei Lincei", serie VI, 1926, II, 3, pp. 31-113.
Wallace, A. R., Contributions to ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] unico. Gli incrementi furono più sensibili nelle zone urbane che non nelle zone rurali del paese e fra births and U. S. population growth, in ‟Family planning perspectives", 1970, II, pp. 9-11.
Carr-Saunders, A. M., World population, Oxford 1936 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...