• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [2272]
Letteratura [127]
Biografie [1502]
Religioni [561]
Storia [502]
Arti visive [281]
Diritto [102]
Diritto civile [79]
Storia delle religioni [70]
Musica [32]
Economia [26]

FACINO, Galeazzo, detto il Pontico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACINO, Galeazzo, detto il Pontico Gino Pistilli Nacque a Padova da Conte intorno al 1458, come si desume da un carme latino scritto nel 1478-80, in cui dice di aver appena raggiunto i vent'anni. Il [...] Arch. della Curia vescovile, Parrocchie, 221a, fasc. 9; Parrocchie e Vicarie urbane, S. Agostino, I, 1; Actorum, b. 3, reg. 1499-1500 Carmina, a cura di V. Branca, Firenze 1943, I, passim; II, pp. 145 s.; G. Saitta, Ilpensiero ital. nell'Umanesimo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALOMBARA, Massimiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano Gabriele Mino PALOMBARA (Savelli Palombara), Massimiliano. – Nacque a Roma il 14 dicembre 1614 da Oddo V marchese di Pietraforte e da Laura Ceuli. Non si [...] Scelta di poesie nell’incendio del Vesuvio fatta dal signor Urbano Giorgi (Roma 1632, p. 64). La fortuna 367-373, 419-421, 462-467; T. Amayden, La storia delle famiglie romane, II, Roma s. a., pp. 120-124; G. Carbonelli, Sulle fonti storiche della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – OCCULTISMO E METAPSICHICA

BUTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUTI, Francesco Ariella Lanfranchi Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] della famiglia Pamphilj (dopo la morte del papa Urbano VIII Barberini, nel 1644 era succeduto Innocenzo X 177, 182; F. Torrefranca, F. B., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, II, Kassel-Basel 1952, coll. 532 s.; A. A. Abert, C. Monteverdi und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – MARIA TERESA D'AUSTRIA – FRANCESCO CAVALLI – ANTONIO BARBERINI – PHILIPPE QUINAULT

GIGLI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Girolamo Lucinda Spera Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] G. G. nei suoi scritti polemici e satirici, Firenze 1888; D. Urbano, Il "Don Pilone" del G. e "Le Tartuffe" di Molière, di storia patria, XXIX (1922), pp. 235-278; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1954, pp. 20-38; W. Binni, Il teatro comico di G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ALESSANDRO FALCONIERI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

BERTAZZOLO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTAZZOLO (Bertazzoli, Bertazzuolo), Gabriele Angela Codazzi-Elena Povoledo Figlio di Lorenzo, nacque a Mantova nel 1570 (cfr. lettera del B. in Davari, p. 36). La famiglia B. si tramandava la carica [...] è l'Aurora ingannata…" (Arch. di Stato di Mantova, Fondo Gonzaga, F. II. 8, n. 2721, lettera del B. del 28 marzo 1611). Il B. dì 14 sett. 1623 per l'assuntione al pontificato di Urbano VIII, Mantova 1623; Brevissima relatione dell'augusto apparato de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIDUCA FERDINANDO D'AUSTRIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO II D'AUSTRIA – MARGHERITA DE' MEDICI – FERDINANDO DE' MEDICI

FLAMINIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLAMINIO, Giovanni Antonio Valeria De Matteis Discendente da una famiglia di cui alcuni componenti svolsero ambascerie per conto di Francesco Sforza, nacque nel 1464 ad Imola dal cavaliere Lodovico [...] Valla. Cominciò anche a studiare il greco sotto la guida di frate Urbano Bolzanio Dalle Fosse. A vent'anni entrò all'Accademia di Venezia ; allo stesso modo non accolse le richieste di papa Giulio II che lo aveva chiamato a Roma. Tuttavia nel 1517 lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – FILIPPO BEROALDO IL VECCHIO – FILIPPO BEROALDO IL GIOVANE – MARCO ANTONIO SABELLICO – MASSIMILIANO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAMINIO, Giovanni Antonio (1)
Mostra Tutti

MALERBI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò Edoardo Barbieri Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] è in questo senso parlato di un "eremitismo urbano" (Caby). Stupiscono poi le notizie reperite circa I Santi di Manerbi printed in vellum, in Mélanges offerts à Émile Picot, II, Paris 1913, pp. 103-113; A. Pagnani, Storia dei benedettini camaldolesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOPPA, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOPPA, Marco Antonio Franco Pignatti Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa. Insieme al fratello [...] . 162, c. 131rv; Roma, Arch. stor. Capitolino, Arch. gen. urbano, sez. 41, vol. 32, 1° febbr. 1642: Notaio F. Cesi D. Calvi, Scena lett. degli scrittori bergamaschi, Bergamo 1664, I, pp. 319 s.; II, p. 46; P.A. Serassi, La vita di T. Tasso, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENNARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENNARI, Giuseppe Paolo Preto Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] alimentari, notizie sul rinnovamento architettonico urbano, pettegolezzi e aneddoti pubblici e privati arti di Padova, n.s., XXXVII (1921), pp. 59-72; G. Natali, Il Settecento, I-II, Milano 1929, pp. 24, 106, 208, 407, 408, 477, 540, 549, 564, 585, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRA

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTRA (Messer Osmano) Nicolò Mineo Di un fiorentino di nome Castra fa cenno Dante nel De vulgari eloquentia (I, xi, 3), ricordandolo come autore di una delle molte "cantiones" che si scrivevano "in [...] G. Paoli, Firenze 1889, p. 146), un breve di Urbano IV del 9 febbr. 1262 (pubblicato in Bullarium Ordinis FF. 178-87; A. Camilli, Ancora intorno alla canzone marchigiana del C., ibid., II (1918) , pp. 245 s.; G. Vitaletti, La canzone del C., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali