• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [4621]
Religioni [706]
Biografie [1586]
Storia [863]
Arti visive [893]
Archeologia [578]
Geografia [266]
Architettura e urbanistica [280]
Europa [228]
Diritto [227]
Storia delle religioni [149]

GIOVANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Tommaso di Carpegna Falconieri Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] , in qualità di legato di Clemente III e in compagnia degli stessi due cardinali scismatici. Nel 1089 era ancora definito antiepiscopus da Urbano II. Dopo tale anno non si hanno altre notizie di G. e se ne ignora la data di morte. Restano ignoti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BERARDO Maria Grazia Mara Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] , quindi giunse a Farfa ove prese possesso dell'abbazia. Èassai probabile che non abbia ricevuto consacrazione da parte del papa Urbano II: così fa pensare una frase di Gregorio di Catino che dice che egli non fu consacrato "a catholico pontifice". I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI Minuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Minuto Tommaso Di Carpegna Falconieri Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] nell'elezione è sconosciuta, si può ritenere che fosse stata rilevante. Siamo invece molto meglio informati sull'elezione di Urbano II, avvenuta a Terracina il 12 marzo dell'anno successivo. In quell'occasione G. ricoprì un ruolo da protagonista, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BISANZIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISANZIO Alessandro Pratesi Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] che, morto il giovane in Trani il 2 giugno 1094, B. ne riconobbe la santità e qualche anno dopo, davanti a un sinodo riunito da Urbano II (non si sa se in quello Lateranense del principio del 1097 o in quello tenuto in S. Pietro tra il 24 e il 30 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLACIDO di Nonantola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO di Nonantola Maurizio Ulturale PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo. Le notizie biografiche [...] r. deputazione di storia patria per le province modenesi (e parmensi), V (1953), s. 8, pp. 127-141; S. Kuttner, Urbano II, Placido di Nonantola e Graziano, in Annali della facoltà di giurisprudenza dell’università di Genova, IX (1970), pp. 1-3; C.L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – MATILDE DI CANOSSA – SAN BENEDETTO PO – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO

PIETRO Pappacarbone, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Pappacarbone, santo Marta Greco PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] nuova chiesa abbaziale, poi consacrata nel 1092 da Urbano II. Proprio durante l’abbaziato di Pietro la struttura Cassese, Napoli 1971, pp. 3-32; Id., Economia e società nel Cilento medievale, II, Roma 1979, pp. 243 s.; G. Vitolo, Cava e Cluny, in L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ORDINE CLUNIACENSE – CITTÀ DEL VATICANO – LEOPOLDO CASSESE – CAVA DE’ TIRRENI

ELIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA Hubert Houben Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] . 31-33, 116; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, pp. 740-743; A. Becker, Papst Urban II. (1088-1099), II, Der Papst, die griechische Christenheit und der Kreuzzug, Stuttgart 1988, pp. 160-162; H. Houben, I benedettini in città: il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – ITALIA MERIDIONALE – ALTO MEDIO EVO – ARCIVESCOVO – BENEDETTINI

ERIBERTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIBERTO Olivier Guyotjeannin Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] missione diplomatica legata alle trattative allora intercorrenti tra Urbano II e il conte Ruggero I: ma proprio I, Roma 1914, nn. 118, 218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, pp. 284 s.; G. Sacconi, I vescovi di Reggio nell'Emilia: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CANTICO DEI CANTICI – GIOVANNI DA MANTOVA – REGGIO NELL'EMILIA – MATILDE DI CANOSSA

ARNOLFO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFO Cosimo Damiano Fonsega Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] per mezzo del cardinale Ermanno di Brescia. Non si sa se A. si recasse a Piacenza o a Cremona per incontrare Urbano II: certo è che dal 6 al 26 maggio 1095 il pontefice fu a Milano. Probabilmente in tale occasione venne effettuata la traslazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFRANCO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO Umberto Longo Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] diplomatica ducale italo-normanna" (Ménager, p. 18). Molto probabilmente L. redasse la copia mentre si trovava al seguito di Urbano II in occasione del viaggio del pontefice in Calabria. In quell'occasione Brunone, che dopo la metà dell'XI secolo era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali