BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] successo al B. nel governo dell'Ordine per volere di Urbano VIII, che fece ottenere al B. nel 1624 la Italia sacra, IX, Venetiis 1721, p. 410; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1482 s.; F. Micanzio, Vita del P. F. ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] verranno poi confermati dai pontefici Lucio III (3 maggio 1182), Urbano III (27 genn. 1186), Clemente III (17 marzo 1188 4-7, 27 s. nn. 33-35; J. Leclercq, Une épître d'Innocent II à l'évêque Henri de Bologne, in Riv. di st. della Chiesa in Italia, V ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] troppo; è vero che infino che llo fratello visse, zoè papa Urbano, nai questa città non ebbe sì bono signore, zoè di mantenere und Kaiser Karl VI. in der Zeit seiner zweiten Romfahrt, I-II, Prag 1930, ad indices; E. Dupré Theseider, La rivolta di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] a Giacomo Fieschi, partì il 3 apr. 1385, e nel settembre Urbano VI riuscì a rifugiarsi a Genova su navi genovesi. A Genova quindi Indicem; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II-IV,Paris 1896-1902, ad Indicem; A.Ferretto, Lo scisma a ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] Roma nel 1284 volevano adoperarla nelle loro lezioni e dispute.
Urbano IV non oltre il 1264 creò di nuovo il F. 1945, n. 325; Relatio de concilio Lugdunense, in Mon. Germ. Hist., Const., II,a cura di L. Weiland, Hannoverae 1896, pp. 513 ss. n. 401 ( ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] B. si richiama alle costituzioni Ex debito di Urbano VIII e Sollicitudo di Clemente IX) ed evitare . B. di Lauria..., Roma 1699; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, pp. 1991-1994; F. M. Renazzi, Storia dell'università degli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] della Gran Bretagna.
Dopo studi nei collegi Urbano e di Propaganda Fide prese gli ordini , Relacines entre laSantaSede e Hispanoamérica 1495-1835, Caracas 1959-60, I, pp. 47, 408; II, pp. XXII, 249-251, 290-293, 297-300, 326-333 e passim; III, pp ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] dei processi di canonizzazione voluta da Urbano VIII impose tuttavia una nuova procedura tre Ordini di S. Francesco, a c. di P. Leone, Quaracchi 1898, II, pp. 358-365; Bibliotheca hagiographica Latina antiquitatis et mediae aetatis, Bruxelles 1898- ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] ritratti, tra cui uno suo e uno dello zio Urbano. A. Marcocchi ha potuto precisare la data di morte , 283 n., 286 s.; E. J. Sandys, A history of classical scholarship, Cambridge 1908, II, pp. 122 s.; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1912-14, III, p ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] pochissimi nunzi non richiamati a Roma dopo l'elezione di Urbano VIII avvenuta nel 1623: segno inequivocabile del favore goduto Die Politik Maximilians I. von Bayern und seiner Verbündeten 1618-1651, II, 1, a cura di W. Goetz, Leipzig 1907, ad Indicem ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...