AIGLERIO (d'Ayglier, d'Aygler), Bernardo
Tommaso Leccisotti
Fratello di Aiglerio, arcivescovo di Napoli, nato, sembra, a Lione, fu monaco nella badia di S. Martino di Savigny, nella stessa diocesi e [...] abate di Lérins. Di lì, con bolla del 29 marzo 1263, Urbano IV lo trasferì a Monteccassino.
La sua scelta per la sede 1915.
Bibl.: Oltre a E. Gattola. Historia abbatiae Cassinensis, II, Venetiis 1733, pp. 481-484; Id., Ad Historiam abbatiae ...
Leggi Tutto
BONO (Buono)
Giovanni Cherubini
Vescovo di Siena sulla fine del sec. XII, sarebbe stato in precedenza, secondo le indicazioni dell'Ughelli, monaco nel convento cisterciense di S. Galgano presso Volterra; [...] città ricevette, il 4 apr. 1186, da papa Urbano III il privilegio di conferma dei diritti e possessi Coleti, Italia sacra, III, Venezia 1718, col. 552; G. Gigli, Diario sanese, II, Lucca 1723, p. 346; G. A. Pecci, Storia del vescovado della città di ...
Leggi Tutto
ALACCHI, Melchiorre (Melchiorre di Tutti i Santi)
Elena Fasano Guarini
Nacque nel 1592 a Naro in Sicilia. Recatosi a Roma nel 1624, entrò fra gli scolopi, divenendo uno dei più ferventi collaboratori [...] particolarmente dibattuta fu quella in relazione al breve di Urbano VIII (agosto 1636) che aveva concesso ai fratelli Epistolario di S. Giuseppe Calasanzio, edito e commentato da L. Picanyol, II-IX, Roma 1951-56, anche per le note che il Picanyol vi ...
Leggi Tutto
BINI, Pietro
**
Nacque a Firenze il 23 luglio 1593 da Bernardo e da Ginevra Martellini.
Era la sua un'antica famiglia di mercanti, tradizionalmente legata alla corte romana, dove aveva avuto momenti [...] speranza che il pontificato del fiorentino Urbano VIII offrisse anche a lui qualche favorevole XXI, ibid. 1770, p. LII; G. Richa,Not. istor. delle Chiese fiorentine..., II, Firenze 1755, pp. 252 ss.; M. Bernetti,Vita del venerabile servo di DioP. P ...
Leggi Tutto
AMALTEO, Attilio
Gaspare De Caro
Nacque ad Oderzo intorno alla metà del secolo XVI da Marietta Melchiori Tomasi e da Girolamo, medico e professore allo Studio di Padova. In questo l'A. si addottorò [...] non ebbe incarichi di particolare importanza. Dopo il 1623 Urbano VIII lo nominò primo assistente alla cappella pontificia.
, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli..., II, Venezia 1762, pp. 61-67; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
CASINI, Bartolomeo
François-Charles Uginet
Figlio di Giovanni, medico di Urbano VI e Bonifacio IX, nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIV. Entrato nell'Ordine vallombrosano come monaco [...] esercitasse funzioni nella Curia dell'obbedienza urbanista. I suoi parenti parteciparono al concilio 142., 153v; 57, f. 163v; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, col. 851; Calendar of the entries in the papal registers... Papal ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Tommaso
Dieter Girgensohn
Non si conoscono data e luogo di nascita, né il nome dei genitori; e non si è finora riuscito a stabilire a quale ramo della estesa, nobile famiglia napoletana [...] Carlo III, fu deposto dal legato pontificio e costretto a riconoscere Urbano VI (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 481; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II, Paris 1896, pp. 13 s.).
La prima notizia sicura risale al ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] .
Nel 1590, durante il conclave da cui uscì eletto Urbano VII, attaccò duramente il cardinale Marco Antonio Colonna, ma 72, 73; P. Herre, Papsttum und Papstwahl im Zeitalter Philipps II, Leipzig 1907, passim; J.Delumeau, Vie économique et sociale de ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido (Vido) da
Filippo Liotta
Appartenne alla stessa famiglia dell'omonimo grande giurista. Se ne ignora la paternità. Egli stesso, comunque, si dichiara pronipote dell'Arcidiacono in un frammento [...] il Petrarca, che faceva parte del suo seguito. Fu nominato da Urbano V (21 genn. 1370) vescovo di Cervia, ma la nomina Ferrara 1667, parte 2, p. 87; F. Ughelli-N. Coleti, Italia Sacra, II, Venetiis 1717, coll. 130, 547; V, ibid. 1720, col. 358; Codice ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Branchino (Besaccio, Besoccio, Besucci, Besuccio, Besuntius, Besutio, Bezzozzo, Branquinus)
Paola Supino
Vescovo di Bergamo, fu molto probabilmente un discendente della nobile famiglia Besozzi [...] il 16 settembre dello stesso anno. Il 3 nov. 1385 Urbano VI considerati i gravami economici del vescovado bergamasco, inviava al mori a Milano il 22 luglio 1399 (il 22 giugno, secondo Calvi, II, pp. 337) e fu sepolto presso i frati minori.
Il Calvi ( ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...