Figlia (m. 1118) di Simone I di Montfort e moglie di Folco, conte d'Anjou, fu rapita (1092) da Filippo I re di Francia che, ripudiata Berta d'Olanda, la sposò, attirandosi la scomunica da papa UrbanoII [...] (1094). Con l'avvento al trono di Luigi VI (1108), figlio di Berta d'Olanda, si ritirò nel convento di Fontevrault ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (n. probabilmente Bieda - m. Roma 1118), al secolo Raniero. Il pontificato di P. è rimasto famoso soprattutto perché esso coincise col momento forse più drammatico delle lotte fra Papato [...] , re di Castiglia, che nulla poteva essere fatto senza il consenso della Chiesa romana. Dal 1091 in poi P. II sembra costantemente accanto a UrbanoII; nel 1095 era con lui al concilio di Clermont. Il 13 agosto 1099 fu eletto papa nella basilica di S ...
Leggi Tutto
investiture, lòtta per le Disputa che oppose, dall’ultimo quarto dell’11° sec. sino al concordato di Worms (1122), il papato e l'Impero per la preminenza nel conferimento (l'investitura) delle dignità [...] una chiesa dalle mani di un laico; divieto ribadito da Alessandro II nel 1063 e, con esplicito riferimento ai vescovi, da Gregorio immediati di Gregorio, Vittore III (1086-87) e UrbanoII (1088-99), sempre contro l’imperatore Enrico IV, si ...
Leggi Tutto
Istituto sorto storicamente dal privilegio, basato su una bolla di UrbanoII del 1098, per cui i re di Sicilia si ritennero legati nati del pontefice e pretesero con ciò che tutta la materia ecclesiastica [...] che nessun atto della Santa Sede potesse avere vigore senza essere munito delle lettere esecutorie del viceré; nel 1579 Filippo II, con l’istituzione del giudice della monarchia sicula, abolì ogni diritto di appellarsi a Roma contro le decisioni dei ...
Leggi Tutto
Frangipane (Frangipani) Nobile famiglia romana (nei documenti medievali Fraiapane, Fraiampane, lat. Fraiapanis, Frangipanius) che faceva risalire la sua origine all'antica gens Anicia e collegava il suo [...] del monaco Ildebrando (futuro papa Gregorio VII), che lo nominò console di Roma; suo figlio Giovanni, sostenitore (1093) di UrbanoII; Ottone (m. 1120), santo; con Giovanni comincia la politica filoimperiale dei F. che giunge con Cencio il Vecchio ...
Leggi Tutto
Secondo la dottrina cattolica, la remissione innanzi a Dio della pena temporale per peccati già cancellati, per quanto riguarda la colpa, con la confessione sacramentale; il fedele debitamente disposto [...] generali si passò a quella dell’i. plenaria, offerta per la prima volta in occasione della crociata (1095) da UrbanoII ed estesa alle mogli dei crociati, ai finanziatori, agli informatori, ai predicatori e poi non più soltanto ai crociati di ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1111) di Roberto il Guiscardo e della sua seconda moglie Sichelgaita, fu designato erede del padre e divenne duca nel 1085. Incapace di opporsi efficacemente alle frequenti insurrezioni delle [...] a proprio vantaggio dal fratellastro Boemondo, ottenne però (1089) a Melfi l'investitura del ducato di Puglia da papa UrbanoII. Aiutato (1091) contro Cosenza e (1093) contro Amalfi dallo zio Ruggero conte di Sicilia, fu costretto a fargli forti ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Cipro 1103) del re Sven Estridsen, succedette (1095) sul trono al fratello Olav Hunger. Recatosi a Roma, ottenne da papa UrbanoII la canonizzazione del fratello Canuto II, che era stato re [...] di Danimarca. Ottenne pure dalla curia romana la creazione dell'arcivescovado di Lund. Morì a Cipro mentre si recava in pellegrinaggio a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] secondo giubileo si tenne nel 1350. Nel 1389, in pieno scisma, Urbano VI volle fissare il ciclo del g. ogni 33 anni, in Niccolò V celebrò un g. cinquantennale nel 1450, ma da Paolo II il periodo intergiubilare fu portato a 25 anni, sicché nel 1475 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] e decisa propensione per i Normanni si ha nei Gesta Roberti Wiscardi, di Guglielmo Apulo, significativamente dedicati a papa UrbanoII e al duca Ruggiero Borsa, figlio ed erede del Guiscardo. Mentre in Amato il quadro geopolitico dominante è quello ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...