GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Intorno al 1090, però, aveva aderito all'azione pacificatrice esercitata dal vescovo di Pisa Daiberto, sostenitore e collaboratore di UrbanoII e Matilde di Toscana, e da allora era tornato a intrattenere ottimi rapporti con il vescovado, che fino a ...
Leggi Tutto
CASTELLI CROCIATI
GGiovanni Coppola
All'indomani delle ben note vicende legate alla scomunica papale, Federico II salpò da Brindisi il 28 giugno del 1228 giungendo in Cipro, a Limassol, il 21 luglio, [...] Marshall, Warfare in the Latin East, 1192-1291, ivi 19962; F. Maurici, Federico II e la Sicilia. I castelli dell'Imperatore, Catania 1997; Le Crociate. L'Oriente e l'Occidente da UrbanoII a San Luigi (1096-1270), a cura di M. Rey-Delqué, Milano 1997 ...
Leggi Tutto
Greco-ortodossi
EEnrico Morini
Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] Basilio aveva poi rifiutato la sottomissione a papa UrbanoII nel III concilio di Melfi del 1089 come Mannelli 1995, pp. 75-84.
P. Corsi, Il mondo bizantino, in Federico II. Immagine e potere, catalogo della mostra, a cura di M.S. Calò Mariani-R ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] da papa Eugenio III anche l'ufficio di camerario, carica attestata nell'amministrazione finanziaria pontificia a partire dal pontificato di UrbanoII (1088-99), in sostituzione di quella di arcarius o sacellarius. Dall'epoca di Gregorio VII e di ...
Leggi Tutto
GAITELGRIMA
Alessandra Daga
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, e della seconda moglie di questo, Gemma, nacque in epoca a noi ignota, da porsi intorno alla metà del sec. XI e, in ogni modo, [...] del principato, in nome dei figli ancora in tenera età. Tra la fine del 1090 e il gennaio dell'anno seguente, UrbanoII fu ospite di G. a Capua, circostanza che ci accerta dei buoni rapporti intercorrenti tra il pontefice e la principessa. Ignoriamo ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] 'assedio di Amalfi e in procinto di partire per la prima grande spedizione armata in Terrasanta dopo l'appello di UrbanoII, venne raggiunto dai fratelli Ivo e Alberico. Giunti Oltremare, dopo i durissimi scontri presso un'Antiochia ormai in mano ai ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] , 268 s., 271 s., 274; C. Cecchelli, La vita di Roma nel Medio Evo, I, 1, Roma 1951-52, p. 40; A. Becker, Papst UrbanII. (1088-1099), I, Stuttgart 1964, pp. 83 s., 103; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms, 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 266 s ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] missione diplomatica legata alle trattative allora intercorrenti tra UrbanoII e il conte Ruggero I: ma proprio I, Roma 1914, nn. 118, 218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, pp. 284 s.; G. Sacconi, I vescovi di Reggio nell'Emilia: ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] (Gregorio VII). Nella lettera che i convenuti inviarono a coloro che avevano diviso la Chiesa - gli scismatici, cioè i seguaci di UrbanoII - con l'ingiunzione di presentarsi in Roma entro il 1° novembre, il nome di A. figura al primo posto: indizio ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] Roma il pontefice Vittore III si vedeva contesa la tiara dall'antipapa Clemente III. Con l'avvento al pontificato di UrbanoII (12 marzo 1088) e la ripresa del programma riformatore già di Gregorio VII, la posizione dell'arcivescovo milanese si fece ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...