BRUNFORTE, Rainaldo da
Ingeborg Walter
Appartenne a una nobile e potente famiglia che signoreggiava una serie di castelli nel sud della Marca d'Ancona. La data della sua nascita non è nota, ma dovette [...] gli donò a sua richiesta e per i servizi prestati a Federico II, Corrado IV e a lui stesso l'usufrutto delle terre che pontificia non si fece aspettare troppo a lungo: nel 1264 Urbano IV concluse, dopo laboriose trattative, l'accordo in virtù del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] una forte lega antiviscontea, di cui fu anima Giovanni II Paleologo, marchese del Monferrato. Nel 1361 dovette far sia il Visconti sia il Paleologo ad intervenire contro di lui presso Urbano V.
L'accordo tra il Visconti e il Paleologo fu raggiunto, ...
Leggi Tutto
DUPUY (du Puy, de Podio), Géraud (Gerardo)
Bernard Guillemain
Originario del Limosino, forse della zona di Rosiers d'Egletons dalla quale - provenivano i Roger, è stato ritenuto imparentato con i papi [...] possesso dei suoi Stati là dove, sin dai tempi di Urbano V, si pensava ci fosse bisogno di riaffermare la sua 1131-1150; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, I-II, Paris 1896, ad Indicem; L. Mirot, La question des blés dans la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giovanni II e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] Teodoro era nato nel 1364.
Il testamento di Giovanni II stabiliva che Secondotto, suo successore, rimanesse sotto la tutela guerra. Ma Clemente VII, il papa eletto in contrapposizione a Urbano VI, volendo avere presso di sé al più presto Ottone di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] dell'estate del 1478 prese parte, insieme con Urbano Fieschi, vescovo di Fréjus, a una missione diplomatica 1909, pp. 33 s., 208, 426 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, p. 524; L.-H. Labande, Avignon au quinzième siècle. Légation de ...
Leggi Tutto
CHIAVELLI, Guido
Pier Luigi Falaschi
Indicato spesso, anche nei documenti ufficiali, come Guido Napolitano, figlio di Alberghetto (II), fu signore di Fabriano.
Lo storico fabrianese Sassi, certamente [...] da affinità con Antonio.
Il 14 luglio 1370 Urbano V chiese al card. Anglico di esaminare con favore passim (soprattutto pp. 8 s.); R. Sassi, L'anno della morte di Alberghetto II Chiavelli, in Atti e mem. d. Deput. di storia patria per le Marche, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Sabini
Alessandro Guidi
I sabini
Le notizie delle fonti, i ritrovamenti archeologici e i documenti epigrafici conosciuti ci permettono di identificare i Sabini come [...] ben strutturati e di notevole estensione, certamente di tipo urbano in età arcaica, siano presenti solo nella Sabina tiberina, 1973.
Civiltà arcaica dei Sabini nella valle del Tevere, II. Incontri di studio in occasione della mostra (maggio-luglio ...
Leggi Tutto
PIRONTI, Giordano
Maria Teresa Carciogna
PIRONTI, Giordano (Iordanus Pirontus). – Figlio di Pietro Pironti e di Anna (forse sorella del conte Giovanni da Ceccano), nacque a Terracina – come ricorda [...] anche un buon numero di lettere di Alessandro IV, Urbano IV e Clemente IV e una ventina dello stesso Pironti 1925, pp. 36 s.; I registri della Cancelleria angioina, a cura di R. Filangieri, II, Napoli 1951, p. 257 n. 86; VII, Napoli 1955, p. 78 n. 45 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] Comune ad una famiglia nell'Italia settentrionale.
Il papa Urbano IV accordò all'E. la sua protezione e lo 287 s.; VI, coll. 471 s.; Id., Delle antichità estensi ed italiane, II, Modena 1740, pp. 22-39; Annales Mantuani, in Mon. Germ. Hist., ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] come diacono nella messa natalizia celebrata dal papa Urbano VI, allora a Lucca.
In questa occasione il d'Italia…, XIX-XXI, Roma 1892, pp. 260, 275-279; L. Fumi, Regesti, II, Carteggio degli Anziani, Lucca 1903, pp. 38, 165, 192, 466; G. Tommasi, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...