CHIURLIA (de Churielia, de Kurielia de Baro, de Churyélie, Chùrielie de Baro, Kiurihelie), Roberto (magister Robertus de Baro, Roberto da Bari)
Norbert Kamp
Il C. apparteneva a una famiglia barese di [...] volta il 28 aprile del 1261.
Dopo l'elezione di Urbano IV pare che i rapporti del C. con la corte inglese Paris 1899-1958, nn. 352, 359, 481, 712, 2500; Codice diplomatico barese, II, Le pergamene del duomo di Bari 1266-1309, a cura di G. B. Nitto ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] 2011; Ghobrial, 2013, cap. I; Frazee, 1983, parte II) difeso dal bailo di Venezia per la tipografia greca che aveva allestito nel dicembre 1638 con la sottoscrizione della Professione di fede di Urbano VIII (Siecienski, 2010, cap. 9; De Sanctis, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] cittadine. Per celebrare la ristrutturazione del perimetro urbano della città pugliese, nel 1548, fece erigere pp. 283, 299; G. Coniglio, Il viceregno di don Pietro di Toledo (1532-53), II, Napoli 1984, pp. 553, 598, 641 s., 706, 710; M. Fagiolo - V ...
Leggi Tutto
LANTE, Pietro
Franca Ragone
Figlio di Michele, nacque a Pisa con tutta probabilità tra il 1330 e il 1335; scarse e non sempre verificabili sono le notizie intorno alla famiglia, per lo più ricavabili [...] ricoperto ancora una volta negli anni successivi), conferitagli da Urbano VI; in quella veste egli pronunciò, il 1 . 88; 185 s.; F.A. Vitale, Storia diplomatica de' senatori di Roma, II, Roma 1791, pp. 336-339; G. Pirchan, Italien und Kaiser Karl IV. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] 1263 ed è contenuta in una lettera pontificia, tramite la quale Urbano IV commetteva al vescovo di Rimini di accordare al M. e luglio 1263, intercettata una lettera in cui Baldovino II, già imperatore di Costantinopoli, prendeva accordi con Manfredi ...
Leggi Tutto
NICOLÒ JAMSILLA
EEnrico Pispisa
L'importante cronaca dedicata alle vicende meridionali dal 1210 al 1258, tramandata da numerosi codici, il più antico dei quali è il ms. IX C 24 della Biblioteca Nazionale [...] re di Sicilia giunse quasi a un accordo con papa Urbano IV.
Il riconoscimento nella cronaca del primato, almeno formale, . 167-292 e da G. Del Re, Scrittori sincroni napoletani editi ed inediti, II, Napoli 1868, pp. 101-200 (con trad. it. a cura di S ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Annibaldo
Abele L. Redigonda
Nacque dalla potente casata romana degli Annibaldi o Annibaleschi (anche Anialdi e Annibali) della Molara (Molaria: antica Robolaria), località presso Frascati, [...] è il dicembre 1262 nella seconda creazione di Urbano IV, a Orvieto, con il titolo presbiterale dei 170; D. A. Mortier, Histoire des Maîtres généraux de l'Ordre des frères Prêcheurs, II, Paris 1905, p. 23 e n. 2; E. Jordan, Les origines de la ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] lucchesi, cc. 115, 160-163; Roma, Arch. stor. Capitolino, Archivio Urbano, sez. I, vol. 767, cc. 324 ss., 353 (inventario dei pp. 155, 199, 273; Id., Opere, a cura di C. Minutoli, II, Firenze 1867, pp. 71, 106, 389; G. Guidiccioni, Le lettere. ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Pandolfo
Roberto Abbondanza
Figlio di Oddo di Baglione, nacque a Perugia probabilmente nel 1343. Apparteneva al quartiere di Porta S. Pietro. Nel 1368, insieme al fratello Giovanni, seguì [...] quattro per quartiere) andò ambasciatore presso il papa Urbano VI, che si trovava a Lucca, per A. Fabretti, 1 (1308-1438), Torino 1887, pp. 48, 50, 51, 204; II (1393-1561), ibid. 1888, pp. 73 s.; Ephemerides Urbevetanae..., in Rerum Italic. Script., ...
Leggi Tutto
CATALANO
Gherardo Ortalli
Figlio di Guido di donna Ostia, bolognese, nato presumibilmente nel primo decennio del Duecento, apparteneva a ragguardevole famiglia di tradizione guelfa.
Benché sulla scorta [...] della solenne conferma della regola da parte del papa Urbano IV sul finire dell'anno. L'Ordine, più conosciuto 1116 bis 1280, Berlin 1910, pp. 474, 477; R. Davidsohn, St. di Firenze, II, Firenze 1956, pp. 817 ss., 823, 825 s., 828 s., 831-35; G. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...