GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] e alla Toscana; ne erano seguiti scontri con le truppe di Urbano VIII in Polesine, donde gli sforzi del G. per rassicurare , Romae 1757, p. LXXIV; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, p. 308; V, ibid. 1842, p. 209; S ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] consecutiva di Sisto V (27 agosto 1590) e di Urbano VII (27 settembre 1590), con i due relativi conclavi a cura di A. Buffardi, ibid. 1972, ad Indices; Die Kölner Nuntiatur, II, 1, München 1969, pp. 497 s.; H. Khevenhüller, Geheimes Tagebuch, 1548- ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] non intese scrivere una sorta di storia delle famiglie urbane sul tipo di quella composta dal padovano Giovanni da in Bologna nei secoli XIII-XVI, in Notariato medievale bolognese, Roma 1977, II, pp. 165 s.; A. Vasina, G. M., in Repertorio della ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Martino
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Jacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del secolo XIII. Suo zio Pagano era stato capo [...] affronto, ma si vendicò sollecitando il papa Urbano IV a nominare arcivescovo di Milano Ottone , Augustae Taurinorum 1808, p. 306; Gli atti dei Comune di Milano nel secolo XIII, II, 1, a cura di M. F. Baroni-R. Perelli Cippo, Alessandria 1982, pp. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] di Peschiera, Mantova, Ferrara, Forte Urbano, Orzinuovi, Cremona, Pizzighettone. Scoppiata la , 288; G. F., in Chi non risica non rosica. Annuario del 1856, II, Venezia1856, pp. 95-130 (la biografia anonima qui contenuta è ristampata in La Provincia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] Donato; e poi edifici minori in altre parti del tessuto urbano. Nei dintorni della città, il F. e la sua famiglia 565; Documenti diplomatici tratti dagli archivi milanesi, a cura di L. Osio, II, Milano 1869-1870, ad Indicem; III, ibid. 1872-1877, ad ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] una completata forse nel 1187 e dedicata a Enrico VI e Urbano III, una non databile con precisione e una risalente al (sullo Speculum regum); R. Savigni, Episcopato e società a Lucca da Anselmo II († 1086) a Roberto († 1225), Lucca 1996, p. 428; G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Torquato
Stefano Andretta
Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] pp. 10, 66, 90; A. C. H. de Villermont, Tilly oula guerre de Trente ans de 1628 à 1632, II, Paris-Tournai 1860, pp. 3, 10 s., 13; F. Gregorovius, Urbano VIII e la sua oppos. alla Spagna e all'imperatore, Roma 1879, pp. 19, 43, 74 s., 95; G. Cascioli ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] . Venezia nella vita contemporanea e nella storia, Venezia 1912, passim; II, L'ambiente fisico e psichico, ibid. 1912, p. 166; Venezia 1987; P. Somma, Trasformazioni economiche, sviluppo urbano e servizi pubblici a Venezia nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1346 circa da Piero di Ghino e dalla prima moglie di questo, Tessa Bardi.
La famiglia Guicciardini, di antiche tradizioni (la sua presenza a Firenze [...] e Bernardo Alberti, fu inviato ambasciatore a papa Urbano VI che dal dicembre precedente si trovava a I, Paris 1859, p. 30; P. Emiliani Giudici, Storia dei municipi italiani, II, Firenze 1864, p. 222; G.O. Corazzini, I ciompi. Cronache e documenti, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...