La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] (Neapolis), Asopòs (Xyli), Akriai (Kokkina), Ghytion.
I primi segni di sviluppo urbano si datano durante l’Antico e il Medio Elladico; nel Tardo Elladico (TE) I e II fanno la loro comparsa nella regione alcuni potentati micenei la cui aristocrazia ha ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] uno sviluppo verso forme di abitati a carattere urbano.
In ogni caso dobbiamo presupporre per l'età de Vix, in Mon. Piot, XLVIII, 1954; A. Benac-B. Čovic, Glasinac, II (Eisenzeit), 1957; W. Dehn, Die Heuneberg a. d. oberen Donau und ihre Wehranlagen, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] aprì per l’Italia meridionale con l’azione di Federico II di Svevia di ricondurre a un’unica autorità l’impero tedesco suo figlio naturale Manfredi alla fazione dei ghibellini spinse il papa Urbano IV a incoronare Carlo d’Angiò (1266), che riuscì a ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] ecclesiastiche, quali chiese cattedrali, chiese urbane di particolare dignità, monasteri urbani ed extraurbani, cui era annessa una Moyen Age, in Codicologica, a cura di A. Gruys, II, Elements pour une codicologie comparée, Leiden 1978, pp. 15- ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Umbri
Simonetta Stopponi
Gli umbri
La suddivisione amministrativa dell’Italia in regiones, voluta da Augusto, cristallizza certamente situazioni geografiche [...] Nel IV sec. a.C. il processo evolutivo delle strutture “urbane” è ancora una volta più rapido nei settori a più stretto singoli centri umbri si veda L. Bonomi Ponzi, s.v. Umbria, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 875-81 e, per la fase romana ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] un lungo viaggio per partecipare all’eucarestia presso le sedi urbane. Come documentato da una lettera del pontefice Damaso (366 Pievi e parrocchie in Italia. Saggio di bibliografia storica, I-II, Bologna 1988-89.
C. Violante, Che cos’erano le pievi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] all’Orientalizzante recente anche il precoce impianto urbano di Piazza d’Armi, ritenuta l’acropoli di Veio, ibid., pp. 197-99.
F. Della Ratta Rinaldi, s.v. Veio, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 963-66 (con bibl. prec.).
L. Drago Troccoli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] alta e città bassa. In particolare, nel Bronzo Antico II questa tendenza all'agglomerazione si fa più evidente: alcuni insediamenti fortificati sono i centri nelle isole dotati di un piano urbano regolare, come Thermi V a Lesbo, Phylakopi a Melos, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] Topografia. - Una recente analisi delle piante delle zone urbane scavate, delle fotografie aeree recenti e di quelle eseguite dell'Agorà (B5), databile tra la fine del III e l'inizio del II sec. a. C. Il portico è a due livelli, quello inferiore a ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] quartiere residenziale e uno commerciale. Operazioni di archeologia urbana hanno inoltre rivelato resti di un tempio di vedano i volumi del Corpus signorum imperii Romani. Österreich, I, 6, 1979; II, 1-5, 1968-94; III, 1-4, 1975- 87 e Corpus signorum ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...