L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] altissimo valore estetico è la Cappella Palatina fatta costruire da Ruggero II nel Palazzo Reale tra il 1130 e il 1140. La la cattedrale di Monreale, Gualtiero demolì la vecchia cattedrale urbana e sullo stesso sito avviò l’erezione di un nuovo ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] strada (via Flabia) che la attraversa congiungendo P. al nucleo urbano di Ostia, senza un ordine prestabilito si elevano le tombe, databili a colombari per il rito della cremazione cui spesso dal II sec. in poi si fonde quello dell'inumazione in ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] sulla scorta delle esperienze precedenti, e organicamente inserito nel tessuto urbano.
Uno degli esempi più chiari di questo tipo (sec. Il primo, costruito nel I sec. e ricostruito nel II con restauri successivi fino al V, e sicuramente identificato ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] della città attorno a cui si articolava l’impianto urbano con resti di terme e vari altri edifici in , in QuadAEI, 14 (1987), pp. 203-207.
Id., s.v. Albano, in EAA, II Suppl. 1971-1994, I, 1994, pp. 147-50 (con bibl. prec.).
Ariccia:
L. Rocchetti ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania
Gaetano Cofini
Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi
Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] spontanee e l'intensificazione delle pratiche agricole. Il modello insediativo più ricorrente dopo i primi secoli del II millennio d.C. consistette in unità domestiche sparse sul territorio, o che formavano modesti raggruppamenti, focalizzate sul ...
Leggi Tutto
OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] ha sommerso i resti di un porto fluviale.
I resti urbani sono stati molto danneggiati dall'esser serviti per secoli di cava c. 103), elevato in questa zona, copriva una tomba del II-III sec. d. C. Al disotto della camera sepolcrale furono individuati ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] 'Egitto islamico che han distrutto i resti dell'antico centro urbano, T. è stata relativamente protetta dallo stesso abbandono in a decorazione araldica e la grande sala ipostila compiuta da Ramesses II con le sue 134 colonne, il suo soffitto a 23 m ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Domenico Palombi
Figlio di Giovanni, nacque a Roma il 23 nov. 1838. Compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano ove alla passione per le discipline umanistiche affiancò [...] pp. 105-108); con la esemplare edizione dell'editto del prefetto urbano Tarracio Basso del 375-376 d.C. (Bull. della Comm. 5, XXIII (1914), pp. 358-378; E. Josi, in Studi romani, II (1914), pp. 357-371; F. Barnabei, in Bull. della Commissione archeol ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] vuole deposto in un ambiente ipogeo all’interno dell’ambito urbano di età romana, ai limiti dell’antico quartiere di La Sardegna e l’Africa nel periodo vandalico, in Africa romana II, pp. 105-22.
Ead., Recenticontributi dell’archeologia per la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Ampurias
José M. Blázquez
José M. Nolla
Ampurias
di José M. Blázquez
Colonia focese (gr. Ἐμπόριον; lat. Emporiae) situata a 2 km dalla [...] il 600 a.C. nel territorio degli Indigeti.
Lo Pseudo-Scilace (II, 3), lo Pseudo-Scimno (202 ss.) e Stefano di Bisanzio estesamente ed è possibile avere un’idea abbastanza esatta dell’impianto urbano e delle sue necropoli. Si suppone che la chiesa di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...