Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (Mitilini)
G. Colonna
Denominazione moderna, di origine bizantina, dell'isola di Lesbo, derivata per estensione da quella del capoluogo. L'isola, [...] , coevi a Troia I e alle prime fasi di Troia II, composti da case a pianta rettangolare allungata e muri a secco che avanzi modestissimi, per lo più limitati a tratti di mura urbane o di terrazzamento. Sulla costa N abbiamo Methymna e Arisba, ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] che essa si fosse data spontaneamente ai Romani (Cic., Balb., II, 28); durante la seconda guerra punica è fedele a Roma fonti epigrafiche e documenti medievali.
Del muro di cinta urbano, il cui percorso probabile è stato minuziosamente ricostruito da ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] 'estrazione dei metalli dalle miniere. Gli insediamenti urbani risalgono in Sardegna tutti alla civilizzazione fenicio-punica 304); anche in Studi sardi, XIV-XV, 1955-57, ed. 1958, II, pp. 5-129; sull'argomento v. anche J. Klein, Verwaltungsbeamten ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Aix-en-Provence
Jean Guyon
Aix-en-provence
Città (lat. Aquae Sextiae Salluviorum) della Francia sud-orientale, [...] , soprattutto a ovest e a sud-est. All’interno dello spazio urbano la rete stradale resta poco nota tranne che a ovest, dove lo 2) ne fa la metropoli della nuova provincia Narbonensis II. La città restò probabilmente importante, anche se tutto il ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (v. vol. ii, p. 373)
E. Ennabli
Durante questi ultimi anni scavi metodici sono stati intrapresi su iniziativa dell'Istituto Nazionale di Archeologia [...] in modo magistrale e definitivo il quadro topografico e urbano della città: l'impianto urbanistico giulio, che suddivise in linea ferroviaria, tra il cardo VII-VIII E e il decumanus II-III S. Pavimentava un immensa sala che comprendeva un'esedra ad ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] del successivo sviluppo verso forme di società organizzate in senso urbano, è testimoniata in Oriente dal fiorire delle civiltà nelle un movimento culturale più generale.
Le forme dei vasi del II periodo risentono dell'influenza egea. Ad es. il tipo ...
Leggi Tutto
Vedi BRIGANTIUM dell'anno: 1959 - 1994
BRIGANTIUM (anche Brigantâa o Brecantâa nelle fonti tardo-antiche)
B. Saria
Città nella provincia romana della Rezia, secondo la riforma di Diocleziano nella Raetia [...] , nelle antiche fonti, variamente denominata (vedasi in Strabo, 4, 6, 8; Tolom., II, 12, 3; Plin., Nat. hist., ix, 63; Amm. Marc., xv, 4 ricca di oggetti di "terra sigillata". Nel territoriò urbano, mosaici, pitture murali, rivestimenti di porte in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux
Giovanni Coppola
Bordeaux
Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] e, nella seconda metà del I sec. d.C., sulla riva destra. Alla fine del II secolo la città copriva un’estensione di circa 170 ha.
L’organizzazione ortogonale del tessuto urbano non sembra posteriore all’inizio del I sec. d.C., ma fino a epoca recente ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] il centro di un impero egiziano proteso verso l'Asia. Ramesses II, il re più attivo della dinastia, rifonda la città in suo cosa l'egiziano del Nuovo Regno immagini come ideale urbano, quasi un trasferimento nel campo lirico di formulazioni di ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99)
G. A. Mansuelli
Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] indicativo del luogo assunto come centro della ripartizione dell'area urbana, stava al di sotto della massicciata stradale. Altri cippi, pp. 50; 67; A. Boëthius, in Atti VII Congr. Arch. Cass., II, Roma 1961, pp. 220-26 (= Palladio, VIII, i, 1958); A. ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...