L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. Le Isole Britanniche: Dublino
Terence Barry
Dublino
Capitale (ingl. Dublin; irlandese Baile Átha Cliath) della Repubblica d’Irlanda, [...] molto più a monte rispetto all’attuale centro urbano. Questa ipotesi ha acquistato consistenza per la M. Ryan (ed.), The Illustrated Archaeology of Ireland, Dublin 1991, pp. 158-60.
A. Thomas, The Walled Towns of Ireland, II, Dublin 1992, pp. 79-93. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio II Apulia et Calabria: Brindisi
Rino D’Andria
Brindisi
Città sulla costa adriatica del Salento (gr. Βρεντέσιον; lat. Brundusium, Brundesium), in età romana principale [...] a nord.
Bibliografia
L. Rocchetti, s.v. Brindisi, in EAA, II, 1959, pp. 173-74.
C. Picard, Brundusium. Notes de topographie 1957), pp. 285- 303.
B. Sciarra, Scavi e scoperte nell’area urbana di Brindisi, in RicStBrindisi, 3 (1967), pp. 165-69.
La ...
Leggi Tutto
TELL GAT (arabo Tell esh- Sheikh Aḥmed el-῾Areinī)
A. Ciasca
Collina scavata dal 1956 al 1961 dal Dipartimento delle Antichità di Israele e dal Centro per le Antichità e la Storia dell'Arte del Vicino [...] , comprendente una parte del Tardo Eneolitico fino al termine dell'Antico Bronzo II (fine IV millennio a. C. - XXVII-XXVI sec. a. chiaramente identificabili e lo stanziamento presenta già un carattere urbano, con ampî edifici, strade, e mura di cinta ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Sarajevo
Maria Antonietta Marino
Sarajevo
Città principale della regione della Bosnia-Erzegovina, situata nella [...] secolo, durante la conquista della Bosnia a opera del sultano Mehmet II (1444/5; 1451-1481), mentre i primi atti di fondazione economico e culturale che si trasforma dal punto di vista urbano in un’incessante attività edilizia. A S., come in ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] con semicolonne in travertino.
Delle antiche strade urbane è oggi visibile, presso la Porta Romana A. Milani, in Not. Scavi, 1899, p. 476-486; O. Thulin, in Pauly-Wissowa, II A, 1923, 3, c. 222, s. v. Saturnus; R. Bianchi Bandinelli, Clusium, in Mon. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Siponto
Giulia Rocco
Siponto
Il sito archeologico di S. (gr. Σιποῦς, Σειφούς, Σηπιούς; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontium, Sipuntum) è situato a sud di Manfredonia, [...] strutture portuali e una villa fuori del centro urbano, in località Mascherone. Fonti epigrafiche ci testimoniano di una basilica).
Bibliografia
M. Mazzei, s.v. Siponto, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, 1997, pp. 270-71 (con bibl. prec.). ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA (῾Ηράκλεια)
D. Adamesteanu
L'esatta ubicazione di E. di Magna Grecia (o d'Italia) è stata resa possibile negli anni 1958-60 grazie ad una serie di sondaggi [...] Le ultime due fasi della città presentano un impianto urbano del tipo ippodameo.
Mentre gli oggetti (vasi e Vasenmal. aus einem Grab in Policoro, in Arch. Forsch. in Lukanien, II, Heidelberg 1967, pp. 193-234; D. Adamesteanu, L'Acropoli di Eraclea, ...
Leggi Tutto
Vedi SPOLETO dell'anno: 1966 - 1997
SPOLETO (Spoletium)
U. Ciotti
Città della vi Regione augustea (Plin., Nat. hist., iii, 114; Ptolom., iii, i, 47, p. 54; Strab., v, 2, 10 p. 227), situata in collina [...] antico per rimediare a pericolosi cedimenti fondali.
L'anfiteatro, del II sec., sorge fuori le mura presso il torrente Tessino ed della città, consentendo di ricostruire il tracciato della cinta urbana che, con andamento a linee spezzate o curve, ...
Leggi Tutto
Vedi TODI dell'anno: 1966 - 1997
TODI
U. Ciotti
Città dell'Umbria, derivò il nome dalla sua posizione presso la linea di confine tra il territorio occupato dagli Umbri e quello in possesso degli Etruschi, [...] mura di cinta e di sostruzione (di incerta datazione III-II sec.)- sono tutti di periodo romano. Il Foro corrispondeva all e nella necropoli. Dalla località Montesanto, poco lontano dal centro urbano, a N-O, proviene la statua del cosiddetto Marte ( ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (v. vol. iii, p. 623)
M. Fenelli
Antico centro etrusco (per F. preistorica v. acquarossa), il cui nome sembra essere stato Ferentis o Frentis; la sua ubicazione [...] visibili anche piccoli tratti di altri decumani.
L'impianto urbano ha un assetto per strigas, con isolati di m , 1911, pp. 213-226; P. Romanelli, Il teatro di Ferento, in Dioniso, II, 1929, pp. 260-266; A. Gargana, Le terme di Ferento, in Viterbo, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...