GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] costituisce il centro della raccolta, l'arredo urbano del più celebre quartiere cinquecentesco, celebrato fra Guida artisticaper la città di Genova, Genova 1846-47, I, p. 131; II, pp. 305, 412, 564; Id., Notizie dei professori del disegno dalla ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] . L'unica singolarità da rilevare è il paesaggio urbano che occupa tutta la zona inferiore della tela, territorio chierese.
Fonti e Bibl.: Schede Visme, I, Torino 1963, pp. 378 s.; II, ibid. 1966, p. 534 (lo stesso docum., III, ibid. 1968, p. 1118 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] la città di Genova, I, Genova 1846, pp. LXXIX, 44, 135, 147, 149, 155 s.; II, ibid. 1847, 1, pp. 122, 129, 166, 409, 517, 711, 750, 802; 2 Paris 1964, ad indicem; E. De Negri, Ottocento e rinnovamento urbano. C. Barabino, Genova 1977, pp. 84, 93, 136, ...
Leggi Tutto
DESUBLEO (Desoubleay, Desublei, de Subleo, Sobleo, Sobleau), Michele (Michel), detto Michele Fiammingo
Gabriello Milantoni
Figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Maubeuge (oggi Francia, dipartimento [...] del 1636 (Peruzzi, Per M. D., 1986, p. 86), il D. frequentò la scuola di Guido Reni (Malvasia, 1678, II, p. 43) e dipinse per la chiesa di S. Urbano a Castelfranco Emilia la pala d'altare raffigurante il santo titolare, mentre fra il 1630 e il 1640 ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] 1603 sotto la direzione di tale Bartolomeo Bassi: nel 1624 Urbano VIII ne favorì ampliamenti.
Sempre nei primi trent'anni pp. 163 s.; A. Armand, Médailleurs italiens, I, Paris 1883, pp. 303 s.; II, ibid. 1883, pp. 270 s.; III, ibid. 1887, p. 147; L. ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] Tittoni, Roma 1990, p. 181; La capitale a Roma. Città e arredo urbano 1870-1945 (catal.), a cura di L. Cardilli - A. Cambedda Napolitano, ; P.A. Corna, Diz. della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, p. 542; A. Panzetta, Diz. degli scultori ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] palazzo dei Conservatori e il palazzo Nuovo in Campidoglio. Momenti di storia urbana, a cura di M.E. Tittoni, Ospedaletto 1996, p. 94; dal Rinascimento al 1840 (catal.), a cura di M. Fagiolo, II, Torino 1997, p. 42; R. Bonnefoit, Aurum omnia vincit. ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] , ma un elemento architettonico risolutivo di un problema urbano (L'architettura di Conconi, ora nell'antologia - indicem; La pittura in Italia. Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano 1992, ad indicem; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] , Novara 1890, pp. 33-35; A. Puerari, Sabbioneta, Milano 1955; K. W. Forster, From 'Rocca' to 'civitas': urban planning at Sabbioneta, in L'Arte, n.s., II (1969), 5, pp. 5, 13, 16, 39; P. Carpeggiani, Sabbioneta, Mantova 1972, pp. 38-39; G. Vivenza ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] dell'inserimento di grandi volumetrie in un ambito urbano definito. Gli architetti realizzarono a Palermo anche la cronache e storia, I (1955), pp. 376 s.; Vent'anni fa, ibid., II (1956), p. 197; P.O. Rossi, Roma. Guida all'architettura moderna, 1909 ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...