BALASSI, Mario
Renzo Chiarelli
Nacque a Firenze nel 1604, e fu affidato in giovane età, per la sua educazione artistica, a Iacopo Ligozzi, veronese attivo in Firenze. Morto il maestro, passò alla scuola [...] .
Quando l'amico e maestro fu chiamato a Roma da Urbano VIII, il B. lo seguì come collaboratore; ma a Roma W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, I,Frankfurt am Main 1940, pp. 399-400; II, ibid. 1941, pp. 50, 507; III, ibid. 1952: p. 174; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vitaliano
Casimiro Debiaggi
Figlio del pittore Tarquinio e di Elena Costa, nacque a Romagnano Sesia l'11 ag. 1694.
Si formò nella bottega paterna a Borgosesia e collaborò dapprima col padre [...] 6, pp. 5 s.; A. Cifani - F. Monetti, I piaceri e le grazie, II, Torino 1993, p. 425; F.M. Ferro - M. Dell'Omo, in La dipinti, in S. Antonio Abate, S. Stefano Protomartire. Un oratorio urbano in Borgosesia, Borgosesia 1997, pp. 99-101; M. Dell'Omo, ...
Leggi Tutto
GREUTER, Lorenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Johann Friedrich e Virginia Bucci, nacque a Roma il 17 apr. 1620 (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Marcello, Battesimi, 1620-24, c. [...] , cc. 96, 99v, 141v; Ibid., Arch. stor. Capitolino, Archivio urbano, sez. XIX, prot. 56, Notaio G.B. Rondinus, Testamenti, cc di Vesme, L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1963, p. 574; M. Aronberg Lavin, Seventeenth century ...
Leggi Tutto
CARLO di Francesco da Carona (Carlo da Carona o Carlo da Udine)
Giuseppe Bergamini
Lapicida operante in Friuli nel sec. XVI, da non identificarsi con il Carlo da Carona, padre di Andrea e Antonio, che [...] contiene le statue della Madonna con il Bambino e di S. Urbano, S. Martino, un Santo vescovo,S. Giovanni Battista, S. , Como 1959, pp. 317, 338; V. Zoratti, Codroipo. Ricordi storici, II, Dalla storia ecclesiastica, s.l. 1967, pp. 341-43; G. Bergamini ...
Leggi Tutto
ANDREA di Niccolò di Giacomo
Ornella Francisci Osti
Senese, nato intorno al 1440; nel 1469 sposò Angelica di Francesco di Michele; secondo una notizia non più reperibile dei De Nicola (in Thieme-Becker), [...] M ..... MCCCCLXXXXVIII die XXVII Iulii".
Il 19 marzo 1499 Paolo di Urbano si impegnava a recarsi a Massa con A. il 10 maggio 1500 Bibl.: G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, Siena 1854, II, p. 425; III, pp. 5, 40, 296; Id., La ...
Leggi Tutto
AMEDEO di Francesco (Meo del Caprino, Meo Fiorentino, Meo da Settignano)
Isa Belli Barsali
Architetto, nato a Settignano nel 1430, da una famiglia di maestri di pietra e costruttori. Documenti lo attestano [...] ad altre parti dello stesso altare e all'arca di Urbano III; nello stesso anno ai marmi del campanile, del quale Firenze 1879, p. 268 n. 1; E. Muntz, Les arts à la Cour des Papes, II, Paris 1878, pp. 13 ss.; III, Paris 1882, pp. 66 ss.; Id., Le ...
Leggi Tutto
BONSI, Giovanni
Miklòs Boskovits
Documentato fra il 1351 e il 1371, questo pittore fiorentino conosciuto fino ai tempi recenti per una sola opera (il polittico n. 9 della Pinacoteca Vaticana, firmato [...] B. Khvosinsky-M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVI secolo, II, Roma 1914, p. 42; R. Van Marle, The Development of the A. Matteoli, G. B. e gli affreschi nell'oratorio di S. Urbano, in Boll. dell'Acc. degli Euteleti (San Miniato), XV (1950), pp ...
Leggi Tutto
DALL'ARA, Gustavo
Annateresa Fabris
Nato a Venezia il 22 dic. 1865, seguì, senza concluderli, i corsi dell'accademia di belle arti nella città natale. La sua pittura, influenzata dalle ricerche cromatiche [...] quella del 1913.
Si dedicò soprattutto al paesaggio urbano e alle vedute marittime senza ottenere grossi consensi di brasileiro de artistas plásticos, a cura di C. Cavalcanti, Brasilia 1973, II, p. 14; J. R. Teixeira Leite, A Belle Aioque, in ...
Leggi Tutto
BORRONI, Paolo
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] Butrio e, a Voghera, il Cristo moribondo già nel cimitero urbano e ora nella chiesa del Crocifisso, l'Autoritratto (propr. A storico del cavaliere P. B. …, Milano1820; Biografia, in Il Tiberino, II (1834), 34, pp. 138 s.; Schede Vesme, I, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Ercole (Ercolino)
Paolo Cassoli
Poche notizie restano della vita di questo pittore originario di San Giovanni in Persiceto (Bologna), figlio di Guido, e quindi detto Ercolino di Guido, Ercolino [...] per i Barberini e per il pontefice, ed ebbe, da Urbano VIII, l'incarico di dipingere una delle tele di S. , cc. 219 s.; C. C. Malvasia, Felsina pittrice [1678], Bologna 1841, II, pp. 51, 253, 377; F. Baldinucci, Notizie de' professori del disegno [ ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...