ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] occasione della solenne elevazione di E. ad opera di UrbanoII e dell'arcivescovo Arnolfo III, le sue ossa fossero . und Heinrich V., I, Leipzig 1890, pp. 438-442, 537-542, 557-562; II, ibid. 1894, pp. 99-107, 174-179, 282-285, 368 s., 472-478; ...
Leggi Tutto
GONARIO (Gonnario, Gunnari) di Torres
Mauro Ronzani
Secondo di questo nome, figlio del giudice di Torres Costantino (I) di Lacon e di Marcusa de Gunale, nacque all'inizio del secondo decennio del secolo [...] Intorno al 1090, però, aveva aderito all'azione pacificatrice esercitata dal vescovo di Pisa Daiberto, sostenitore e collaboratore di UrbanoII e Matilde di Toscana, e da allora era tornato a intrattenere ottimi rapporti con il vescovado, che fino a ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] , come il cardinale di Saluzzo, favorevole a una composizione dello scisma con il riconoscimento dell'elezione di papa UrbanoII. Certo è che la sua opposizione nei confronti di Benedetto XIII, eletto come successore di Clemente VII dai cardinali ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] e Paolo (Jaffé-Löwenfeld, I, p. 657, ove del resto si rinvia, per la documentazione, a un privilegio di UrbanoII in cui le sottoscrizioni dei cardinali non sono accompagnate dalla specificazione del rispettivo titolo).
Nel conventus romano del 1082 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] , fu alla base della grande fama della abbazia.
Durante il suo soggiorno a Le Bec G. fu canonico a Beauvais. UrbanoII (divenuto papa nel marzo 1088) nominò G. abate del monastero di S. Salvatore in Telese nell'arcidiocesi di Benevento; probabilmente ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] l'inconsistenza storica e giuridica delle pretese spagnole di poter intervenire anche nella giurisdizione ecclesiastica in base a una bolla di UrbanoII del 1098. Contro il parere di Roma il 17dic. 1610 il D. emanò un editto che palesava il divieto ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] tra gli altri chierici, andò a vivere anche il nipote e allievo Landolfo di S. Paolo. La fondazione ottenne da UrbanoII il privilegio di protezione apostolica. Le ulteriori iniziative dell'ormai anziano prete, così come sono narrate da Landolfo di S ...
Leggi Tutto
BRUNO di Segni, santo
Hartmuth Hoffmann
Nacque presso Asti intorno alla metà del sec. XI. I suoi genitori vengono detti talvolta di illustre e talvolta di umile condizione. Da fanciullo ricevette un'educazione [...] cardinali vescovi del partito gregoriano egli, dopo la morte di Vittore III, elesse a successore di questo il francese UrbanoII. B. depose allora la carica di cancelliere, ma continuò a rimanere nella cerchia dei più stretti collaboratori del nuovo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Anagni, santo
Amalia Galdi
PIETRO di Anagni, santo. – Nacque a Salerno agli inizi dell’XI secolo da famiglia imparentata con la dinastia principesca longobarda. Rimasto orfano, da fanciullo [...] inverno 1075-76, nonché lo stesso antipapa. Infatti UrbanoII risiedette ad Anagni più volte durante l’episcopato si era circondato.
Il 4 giugno del 1109 (o 1110) Pasquale II emanò un diploma di canonizzazione di Pietro, rivolto ai vescovi di Anagni ...
Leggi Tutto
PIETRO IGNEO
Nicolangelo D'Acunto
– Non conosciamo la sua data di nascita avvenuta probabilmente intorno al 1020. Del tutto priva di fondamento si dimostra la tradizione che ne dichiarava l’appartenenza [...] e militari a sostegno di Gregorio VII. Partecipò all’elezione e alla consacrazione di Vittore III (24 maggio 1086) e di UrbanoII (12 marzo 1088), al cui seguito compare nell’ultima attestazione che lo riguardi, del settembre 1089, di poco precedente ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...