GUGLIELMO di Grantmesnil
Andrea Bedina
Era uno dei dieci figli (con Roberto, Ugo, Ivo, Alberico, Adelina, Hadvisa, Rochesia, Matilde e Agnese) di Ugo, primogenito di Roberto di Grantmesnil, e di Adelaide, [...] 'assedio di Amalfi e in procinto di partire per la prima grande spedizione armata in Terrasanta dopo l'appello di UrbanoII, venne raggiunto dai fratelli Ivo e Alberico. Giunti Oltremare, dopo i durissimi scontri presso un'Antiochia ormai in mano ai ...
Leggi Tutto
BERARDO
Maria Grazia Mara
Di famiglia fiorentina - "nobilissima gente progenito Florentiac urbis", dice Giovanni grammatico nel prologo al Regesto di Farfa di Gregorio di Catino - resse per nove anni [...] , quindi giunse a Farfa ove prese possesso dell'abbazia. Èassai probabile che non abbia ricevuto consacrazione da parte del papa UrbanoII: così fa pensare una frase di Gregorio di Catino che dice che egli non fu consacrato "a catholico pontifice".
I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Minuto
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Attestato tra il 1066 e il 1094, prima come cardinale prete di S. Maria in Trastevere e, dal 1073 in poi, come cardinale vescovo di Tuscolo, di G. si ignorano [...] nell'elezione è sconosciuta, si può ritenere che fosse stata rilevante. Siamo invece molto meglio informati sull'elezione di UrbanoII, avvenuta a Terracina il 12 marzo dell'anno successivo. In quell'occasione G. ricoprì un ruolo da protagonista, e ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] che, morto il giovane in Trani il 2 giugno 1094, B. ne riconobbe la santità e qualche anno dopo, davanti a un sinodo riunito da UrbanoII (non si sa se in quello Lateranense del principio del 1097 o in quello tenuto in S. Pietro tra il 24 e il 30 apr ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] r. deputazione di storia patria per le province modenesi (e parmensi), V (1953), s. 8, pp. 127-141; S. Kuttner, UrbanoII, Placido di Nonantola e Graziano, in Annali della facoltà di giurisprudenza dell’università di Genova, IX (1970), pp. 1-3; C.L ...
Leggi Tutto
PEPONE
Berardo Pio
(Pepo). – Nato nella prima metà dell’XI secolo, presumibilmente in area toscana, Pepone fu un giurista di una certa importanza verso la fine del medesimo secolo, quando la riscoperta [...] «clarum Bononiensium lumen», tra i personaggi invitati a partecipare a un immaginario confronto fra i sostenitori del papa UrbanoII e quelli dell’antipapa filoimperiale Clemente III. In una nota marginale del manoscritto di Tizio, forse estranea al ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] nuova chiesa abbaziale, poi consacrata nel 1092 da UrbanoII.
Proprio durante l’abbaziato di Pietro la struttura Cassese, Napoli 1971, pp. 3-32; Id., Economia e società nel Cilento medievale, II, Roma 1979, pp. 243 s.; G. Vitolo, Cava e Cluny, in L’ ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] . 31-33, 116; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, pp. 740-743; A. Becker, Papst UrbanII. (1088-1099), II, Der Papst, die griechische Christenheit und der Kreuzzug, Stuttgart 1988, pp. 160-162; H. Houben, I benedettini in città: il ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cencio
Matthias Thumser
Primo di questo nome, le sue origini non sono del tutto chiare: è forse identificabile con un certo "Cencio vir magnificus filio quondam Johannes de Imperator", di [...] , 268 s., 271 s., 274; C. Cecchelli, La vita di Roma nel Medio Evo, I, 1, Roma 1951-52, p. 40; A. Becker, Papst UrbanII. (1088-1099), I, Stuttgart 1964, pp. 83 s., 103; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms, 1049-1130, Tübingen 1977, pp. 266 s ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] missione diplomatica legata alle trattative allora intercorrenti tra UrbanoII e il conte Ruggero I: ma proprio I, Roma 1914, nn. 118, 218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, pp. 284 s.; G. Sacconi, I vescovi di Reggio nell'Emilia: ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...