PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] La capitale, che nel 1970 contava 418.013 ab., ospita poco meno del 30% della popolazione dello stato. L'unico altro centro urbano di rilievo è Colón, exclave panamegna nella Zona del Canale, città di circa 80.000 ab., favorita nel suo sviluppo dal ...
Leggi Tutto
Srī Laṅkā
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(App. IV, iii, p. 444; V, v, p. 202; v. ceylon, IX, p. 905; App. II, i, p. 564; III, i, p. 353)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
Nel 1998, [...] zone of Sri Lanka: from conflicts to synergies?, in GeoJournal, February 1995, pp. 185-96.
G. Pasta, Terzo Mondo e sviluppo urbano: il caso dello Sri Lanka, in Rivista geografica italiana, 1995, pp. 1-61.
K. Stokke, Sinhalese and Tamil nationalism as ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] annua: −1,6%, in termini reali, nel corso dell'intervallo 1990-97). La capitale, Antananarivo, l'unico centro propriamente urbano, contava 1.052.800 ab. alla data dell'ultimo censimento (1993).
La distribuzione della popolazione del M. è, come per ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188; III, 1, p. 815)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1961 e 1974 la popolazione è salita da 1.884.765 a 2.653.857 unità, denunciando [...] e Colón, ha appena 5 ab. per km2. La capitale Tegucigalpa (270.600 ab. nel 1974) resta il maggior centro urbano, ma il suo sviluppo è piuttosto lento a causa della posizione che rende difficili i collegamenti; accrescimento più rapido manifesta l ...
Leggi Tutto
ORDONA (XXV, p. 477)
Joseph Mertens
Già frazione del comune di Orta Nova, O. (prov. di Foggia, Puglia) ne fu staccata ed eretta a comune autonomo con d. reg. del 2 maggio 1975. Il paese, a circa 18 km [...] borgo medioevale. Prima di assumere un carattere tipicamente urbano intorno all'inizio del 3° secolo, probabilmente d'archéol. et d'histoire anciennes, vol. VIII, Roma-Bruxelles 1965; Ordona II, ibid., vol. IX, 1967, Ordona III, ibid., vol. XIV, 1971, ...
Leggi Tutto
VIAREGGIO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Città e porto della Toscana, nella provincia di Lucca, da cui dista 20 km. verso ponente. La città, di moderno sviluppo, è posta sulla [...] , di cui 26.000 nel solo centro urbano, ciò che vale ad assegnarle l'8° posto fra i centri urbani della Toscana. Oggi Viareggio si presenta come una direttamente all'Impero; ma nel 1221 Federigo II lo concedeva a Pagano Baldovini, cittadino lucchese ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868; App. I, p. 961; II, ii, p. 668)
Lucio GAMBI
Il valore economico e la struttura sociale di R. sono fortemente mutati negli anni del dopoguerra: specialmente dopo il 1950. La scoperta [...] degli ultimi cinque anni ha causato una grossa immigrazione di personale dirigente e specialmente di mano d'opera: per cui la popolazione urbana, che secondo il censimento del 1951 era di 35.000 ab., è salita alla fine del 1958 a oltre 57.000 e ...
Leggi Tutto
Swaziland
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(XXXIII, p. 118; App. III, ii, p. 887; IV, iii, p. 570; V, v, p. 383)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione dello S., [...] , presentando una densità media di 55 ab./km², senza che sia emersa una forte spinta all'inurbamento: la popolazione urbana costituisce (1996) appena il 25% del totale, ma i centri principali ospitano poche decine di migliaia di abitanti ciascuno ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] dell'1,8%). Nel 1975, secondo una stima, erano 5.888.000, cioè 212 ab. per km2. La capitale, unico vero centro urbano, nel 1971 contava 306.053 ab. nella città e 493.932 nell'agglomerato.
Ben il 77% della popolazione attiva è ancora occupato nell ...
Leggi Tutto
HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817)
Costantino Caldo
Luciano Petech
KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] residenti ha meno di 15 anni. La popolazione rurale, in diminuzione, è circa il 20% del totale; l'accentramento urbano, insieme con la crescita demografica, rende urgente il problema dello spazio e la costruzione dei nuovi quartieri di Castle Peak e ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...