PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] nuova chiesa abbaziale, poi consacrata nel 1092 da UrbanoII.
Proprio durante l’abbaziato di Pietro la struttura Cassese, Napoli 1971, pp. 3-32; Id., Economia e società nel Cilento medievale, II, Roma 1979, pp. 243 s.; G. Vitolo, Cava e Cluny, in L’ ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] . 31-33, 116; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, pp. 740-743; A. Becker, Papst UrbanII. (1088-1099), II, Der Papst, die griechische Christenheit und der Kreuzzug, Stuttgart 1988, pp. 160-162; H. Houben, I benedettini in città: il ...
Leggi Tutto
ERIBERTO
Olivier Guyotjeannin
Nacque probabilmente in Alta Italia nella prima metà del sec. XI, ma la sua origine e la sua formazione restano ignote: le prime notizie pervenuteci su di lui lo vedono [...] missione diplomatica legata alle trattative allora intercorrenti tra UrbanoII e il conte Ruggero I: ma proprio I, Roma 1914, nn. 118, 218; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, II, Venezia 1717, pp. 284 s.; G. Sacconi, I vescovi di Reggio nell'Emilia: ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Cosimo Damiano Fonsega
Si ignora la data di nascita di questo arcivescovo milanese, che Bernoldo di Costanza denomina A. di Porta Argentea, mentre il cronista milanese Landolfo detto "Iuniore" [...] per mezzo del cardinale Ermanno di Brescia.
Non si sa se A. si recasse a Piacenza o a Cremona per incontrare UrbanoII: certo è che dal 6 al 26 maggio 1095 il pontefice fu a Milano. Probabilmente in tale occasione venne effettuata la traslazione ...
Leggi Tutto
LANFRANCO
Umberto Longo
Di questo notaio pontificio non conosciamo il luogo né la data di nascita, che può presumibilmente essere collocata intorno alla metà dell'XI secolo. Non si hanno notizie sulla [...] diplomatica ducale italo-normanna" (Ménager, p. 18). Molto probabilmente L. redasse la copia mentre si trovava al seguito di UrbanoII in occasione del viaggio del pontefice in Calabria.
In quell'occasione Brunone, che dopo la metà dell'XI secolo era ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] creava in tal modo le condizioni per l'attuazibne di un più vasto programma suggerito dallo stesso pontefice.
Infatti UrbanoII, il promotore della prima crociata, voleva affidare al metropolita lombardo il compito di condurre nuove forze contro gli ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Marina Rossi
Di questo vescovo di Bologna, vissuto nella seconda metà del sec. XI, non si conosce né la data di nascita né la famiglia da cui proveniva. Originario probabilmente di Bologna [...] quella data.
Il primo riferimento che ci resta relativo a B. vescovo è in una lettera del 19 sett. 1096, inviata da UrbanoII al popolo di Bologna: il vescovo B., da lui eletto, viene raccomandato ai Bolognesi perché lo venerino e gli ubbidiscano.
La ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Zelina Zafarana
Cardinale prete sotto il pontificato di Gregorio VII, restaurò e consacrò la chiesa di S. Pudenziana, di cui era titolare, come ricorda un'iscrizione nella chiesa stessa. Il [...] potrebbe essere quindi il cardinale di S. Pudenziana (a meno di non voler pensare a quel Benedetto di S. Susanna menzionato da UrbanoII nel 1098 [Jaffè-Loewenfeld n. 5705], di cui ben poco sappiamo).
In Francia i due cardinali legati, B. e Giovanni ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] protezione speciale della Sede apostolica alla basilica consacrata nel 1089 dal predecessore UrbanoII. Nel 1115, con la già ricordata bolla del 9 settembre, E. otteneva dal papa Pasquale II la conferma di tutti i diritti e di tutti i privilegi del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Massimo Miglio
Amministratore della diocesi di Lucca al tempo del vescovo Rodolfo (1112- 1118), B. ottenne, nel corso di una visita di Gelasio II a Pisa (2 sett-2 ott. 1118), la conferma delle [...] consenso del vescovo secondo la disposizione sinodale di UrbanoII; che il papa stabilisse in perpetuo che in concilio tenuto in Laterano, come ci è testimoniato da una lettera di Onorio II a Rogerio vescovo di Pisa, in cui il papa lo informa di ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...