GHERARDINI, Niccolò
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 4 marzo 1604 da Francesco e Faustina Popoleschi. Di antico patriziato fiorentino, la famiglia Gherardini si era distinta particolarmente nel [...] il cugino Lorenzo Della Robbia per accompagnare le nipoti di Urbano VIII, che dal monastero di S. Maria degli Galileo Galilei…, Losanna 1793, I, pp. 27, 52 s., 269 s.; II, p. 894; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BLASINI, Berengario
**
Originario di Lione, il B., al quale Giovanni XXII nel 1332 aveva assegnato un beneficio nella diocesi di Autun e due anni dopo il rettorato di Bligny nella Côte d'Or (più tardi [...] dei vescovi di Lucca. L'8 sett. 1368, infatti, Urbano V intimò ai Pisani di restituire al suo successore alcuni castelli, 1901-1961, ad Indicem; Arch. di Stato di Lucca, Regesti, II, Carteggio degli Anziani, Lucca 1903, ad Indicem; I registri del ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Giacomo
Luciano Osbat
Figlio di Bernardo e di Diana Santori, nacque a Roma nel 1566. Studiò lettere umane e poi giurisprudenza. Ancor giovane, acquistò il posto di referendario nel tribunale [...] in Campidoglio.
La dedica delle Decisiones ad Urbano VIII, pontefice nell'anno in cui videro Mem. eccles. e civili di Città di Castello, Città di Castello 1844, II, p. 224; B. Katterbach, Referendarii utriusque Signaturae...,Città del Vaticano 1931 ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Marcantonio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] Napoli un piccolo trattato politico, Navicula Petri, dedicato a Urbano VIII. Nell'opera il G. tentava di delineare una Giustiniani, Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 90-92; Relazione delle stamperie e ...
Leggi Tutto
CAMERONI, Carlo
Sergio Cella
Nato a Treviglio il 28 ag. 1791 fu indirizzato allo studio della grammatica e della retorica dall'abate G. B. Crippa e successivamente ordinato sacerdote. Funse per dodici [...] per l'emigrazione di Torino, presieduto dal ministro dell'Interno Urbano Rattazzi e dotato con la legge 29 settembre d'un fondo CLII (1961), pp. 1-14; Id., L'emigrazione veneta in Piemonte, II, Tra il 1848 e il 1859, in Nova Historia, XIV (1962), pp ...
Leggi Tutto
ARCUDI, Francesco
Salvatore Impellizzeri
Nacque nel 1590, come risulta dalla notizia contenuta negli Archivi del Collegio greco di Roma (t. XIII bis, f. 119), che ci informa del suo ingresso nel predetto [...] e l'insegnamento. Successivamente venne richiamato da papa Urbano VIII a Roma e fu tra i familiari del Pinacotheca imaginum illustrium, doctrina vel ingenii laude, virorum..., II, Coloniae Agrippinae 1646, pp. 76-78; Isidorianae collationes ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] latino e in volgare. Il suo primo lavoro, Carmina in laudem Urbani VIII, uscì a Roma nel 1626, come sembra far fede una delle chiese e degli altri edifici di Milano..., Milano 1889-1893, II, p. 22; O. Premoli, Storia dei barnabiti nel Cinquecento, ...
Leggi Tutto
CINI, Angelo
Michele Franceschini
Nacque intorno alla metà del sec. XIV, probabilmente a Bevagna (Perugia), da Gellio.
Per quanto molti biografi affermino che il C. nacque a Recanati, tutti gli indizi [...] godeva presso la Curia di Roma fece sì che papa Urbano VI gli affidasse, nel 1383, il seggio vescqvile di Chacón, Vitae et res gestao Pontificum Romanorum et S. R. E. Cardinalium, II, Romae 1677, p. 767;D. Calcagni, Memorie istor. della città di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Modena (al sec. Camillo Montecuccoli)
Gaspare De Caro
Nacque il 2 luglio 1578 nel castello di Polinago, nel Frignano, da Ferramonte Montecuccoli e da Anna, della medesima illustre famiglia. [...] di molti esponenti dell'Ordine, specialmente stranieri, Urbano VIII convocò con anticipo di tre anni il a Pobladura, Historia generalis ordinis Fratrum Minorum Capuccinorum, II, 1, Romae 1948, pp. 9-10 e passim; II, 2, ibid. 1948, p. 270; III, ...
Leggi Tutto
CESARINI, Alessandro
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1592 da Giuliano, duca di Civitanova e marchese di Civita Lavinia, e da Livia di Virginio Orsini, duca di Sangemini.
La famiglia cui appartenne era [...] . Nel 1624 Virginio morì all'età di ventinove anni; Urbano VIII lo aveva nominato suo maestro di camera. A detta lat. 4737; e inoltre F. Testi, Lettere, a cura di M. L. Doglio, II, Bari 1967, ad Indicem; L. Allacci, Apes urbanae, Romae 1633, p. 21; ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...