BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] in Romagna un regime duro e severo, cosicché anche Urbano III si lamentò presso l'imperatore degli atti di Leipzig 1867, ad Indicem; J. Ficker, Forsch. zur Reichs- und Rechtsgesch. Italiens, II, Innsbruck 1869, pp. 143 s., 147, 239 s., 283; III, ibid. ...
Leggi Tutto
BERNINI, Domenico Stefano
Antonio Rotondò
Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] L'opera, divisa per pontificati, si apre con Urbano V e giunge nominalmente all'anno precedente alla pubblicazione P. Mandosio. Bibliotheca Romana seu Romanorum scriptorum centuriae,Romae 1682, II, p. 224; Acta eruditorum…, Lipsiae 1708, pp. 494-497 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Camuni
Raffaele Carlo De Marinis
I camuni
Popolazione che abitava l’attuale Val Camonica, sottomessa dai Romani nel 16 a.C. con la spedizione militare di Publio Silio [...] IV-4 (IVIII sec. a.C.) e IV-5 o stile decadente, databile al II-I sec. a.C. I principali soggetti raffigurati sono scene di caccia al cervo da parte , centro che gradualmente assimilò il modello urbano romano, con un’area pubblica destinata ad ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] G. P. de Crescenzi Romani, Corona della nobiltà d'Italia, II, Bologna 1642, p. 186; G. Fiorelli, Detti e fatti . 145, 150, 152, 153; A. Zanelli, Le relazioni tra Venezia e Urbano III durante la nunziatura di mons. Gio. Agucchia (1624-1631), in Arch. ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] decenni, costò enormi capitali. Ancora nel 1632 papa Urbano VIII concesse al B. di erigere un nuovo Monte V, Venezia 1730, p. 198; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 872; L. Ughi. Diz. stor. degli uomini illustri ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Tarquinio
Mirella Giansante
Nacque a Roma da Cencio (Innocenzo) e da Tarquinia Sartori, nipote del cardinale Fazio Sartori, probabilmente nel 1563.
Ebbe una formazione prevalentemente militare [...] generalati di Avignone e di Ferrara.
Nel 1623 il neoeletto Urbano VIII scelse il C., insieme con Lotario Conti duca di Poli partecipare alla "recuperatione" dello Stato di Urbino (Francesco Maria II Della Rovere visse fino al 1631), il C. morì ad ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] volta nominato gonfaloniere. Il progetto rientrava nello stravolgimento urbano di Civitavecchia, che prevedeva l'abbattimento di parte l'annessione del 2 ottobre e presentarli al re Vittorio Emanuele II.
Il 13 nov. 1870 il G. risultò eletto sia al ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia Feltria
Marina Frettoni
Nacque a Pesaro il 16 genn. 1558 da Guidobaldo II duca di Urbino e da Vittoria Farnese. Prima di lei erano nati Virginia, Francesco Maria, Isabella e, quali [...] peraltro rassegnarsi per il mancato appoggio di Francesco Maria II e per l'opposizione del pontefice e del re Maria. Nel 1632 accettò in proposito una composizione offertale dal papa Urbano VIII.
Morì il 7 giugno 1632 e fu sepolta nella chiesa ...
Leggi Tutto
Ottaviano Ubaldini
Werner Maleczek
Discendente di una potente famiglia aristocratica del Mugello tradizionalmente fedele all'imperatore, nacque non prima del 1210 da Ugolino d'Albizzo e sua moglie Adelaide.
La [...] a Lione e presenziò al concilio che deliberò la deposizione di Federico II. Nel marzo 1247 fu nominato legato in Lombardia e Romagna, per Camaldolesi e dei Vallombrosani. Sotto il pontificato di Urbano IV, O. risiedette sempre alla Curia pontificia, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] di un breve recordationis.
In quell'anno l'imperatore Enrico II emanava da Neuenburg un precetto favorevole ai cenobi di S. secolo. Si viene così a mostrare un inserimento in ambito urbano della famiglia del G. costante e di lungo periodo: indizio ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...