CALORI STREMITI, Giovanni Paolo
Giorgio Boccolari
Nacque a Modena il 3 genn. 1769 dal marchese Giovanni Filippo e dalla marchesa Marianna Marliani. Dopo avere seguito i primi studi nella città natale, [...] capacità organizzando le difese delle fortezze di Forte Urbano e di Ferrara, tanto che lo stesso Bonaparte Sulla milizia cisalpino-italiana, Milano 1845, I, pp. 119, 127, 146, 150, 218; II, p. 393; [G. Ferrari Moreni], Il gen. G. P. C., Modena 1894; ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Uguccione
Daniela Nenci
Figlio di Albizzello e di Ravenna di Alberto di Iacopo Alberti, nacque tra la fine del sec. XIII e gli inizi del successivo. Suo padre era stato al servizio di [...] e Filippo Corsini, dell'ambasceria che la Signoria inviò ad Avignone a Urbano V (Arch. di Stato di Firenze, Signori,Cart. e Miss ; S. Ammirato, Istorie fiorentine, I, Firenze 1647, p. 468; II, ibid. 1647, p. 585; D. Tiribilli-Giuliani, Sommario stor. ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Bertrando
**
Nacque da Roberto, signore e vicario pontificio di Imola, nella prima metà del XIV secolo. Alla morte del padre (1362), rivendicò con le armi, contro il fratello maggiore Azzo, [...] lo scisma, l'A. rimase fedele al papa romano, Urbano VI. In seguito egli cercò sempre di mantenere legami di G. Mazzatinti, p. 68; Epistolario di Coluccio Salutati,a cura di F. Novati, II, Roma 1893, in Ponti per la storia d'Italia,XVI, pp. 283-286; ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] , Milano ne, primi anni dell'Ottocento dalle lettere di un parroco urbano,in Arch. stor. lombardo,LII (1925), pp. 159-179 ( 125; I Comizi nazionali in Lione per la Costituzione della Repubblica Italiana, a cura di U. Da Como, Bologna 1935, II, p. 241. ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Stoldo
Marcello Del Piazzo
Figlio di Bindo e di Giovanna Cipriani, vissuto nel sec. XIV, sposò Margherita di Nastagio Tolosini. Da giovane fu soldato e combatté contro Pisa, ma si diede ben [...] Firenze. Nel 1378 fu di nuovo ambasciatore presso Urbano VI per chiedere pace ed assoluzione dalle scomuniche da nei secoli XIII e XIV, a cura di G. Degli Azzi Vitelleschi, II, Perugia 1909, p.18s; Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani,a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antoniolo, Toniolo)
Appartenente ad una antica famiglia patrizia bolognese, di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del sec. XII, il B. nacque da Bertuccio e da Elena [...] estate del 1367 andò a Viterbo per porgere a papa Urbano V le congratulazioni del Comune di Bologna per il suo ), Roma 1954, p. 74; C. Ghirardacci, Della Historia di Bologna, II, Bologna 1657, ad Indicem;Id., Della historia di Bologna parte terza, in ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Primogenito di Cristoforo e di Anna Panigarola, nacque a Milano il 2 apr. 1610. Addottoratosi in utroque iure a Pavia il 25 giugno 1632, il 3 gennaio dell'anno successivo [...] in tale qualità si recò a Roma presso Urbano VIII per la soluzione di una delle ricorrenti quale combatté col Montecuccoli, e Filippo, il quale si distinse al servizio di Carlo II di Spagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Statodi Milano, Famiglie, cart. 7; ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] aprì la successione ai titoli e alle sostanze familiari: Urbano VIII gli attribuì ufficialmente il seggio nel Senato bolognese, Bibl.: F. Capecelatro, Diario, a cura di A. Granito di Belmonte, II, 1, Napoli 1852, ad Indicem; P. Litta, Le fam.celebri ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] e di vestire il saio dei cappuccini. Ottenuta da Urbano VIII la facoltà di scegliere la Germania come campo della stesso aveva fondato.
Bibl.: L. A. Muratori, Delle Antichità Estensi ed Italiane,II, Modena 1740, pp. 404, 411, 415, 530-537;I. Pinelli, ...
Leggi Tutto
ADALBERTO
Ubaldo Formentini
Obertengo, figlio di Adalberto II, nato poco innanzi il 1021, nel quale anno è designato come "infantulus" (atto del 6 giugno 1021, in B. Baudi di Vesme, E. Durando, F. Gabotto, [...] le funzioni della Marca, sia nel contado, sia nel perimetro urbano; quivi celebrò l'ultimo placito marchionale di cui ci sia , sappiamo che in tutte le fazioni insorte nei regni di Corrado II e di Enrico III tenne la parte degli avversari dell'Impero, ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...