DORIA, Percivalle
Joachim Göbbels
Nacque in data imprecisata dall'eminente famiglia genovese, ma, sebbene il suo nome compaia più volte nelle fonti cittadine, una sua precisa collocazione genealogica, [...] a suo figlio Manfredi, di cui fu uno dei più abili condottieri. Grazie alla sua energica campagna nelle Marche, UrbanoIV non poté sostenere adeguatamente i guelfi in Toscana, dove la lega dei Comuni ghibellini accrebbe costantemente la sua influenza ...
Leggi Tutto
UBALDINI
Lorenzo Cammelli
I primi esponenti di questa grande casata appenninica sono individuabili nel seguito dei marchesi di Toscana nel corso dell’XI secolo.
In particolare Azzo (I) di Alberico/Albizo [...] Nei decenni successivi alla morte di Federico II il cardinale – che operò sotto quattro papi (Innocenzo IV, Alessandro IV, UrbanoIV e Clemente IV) – fu in grado di tutelare sotto l’ombrello ecclesiastico la signoria familiare nel momento del massimo ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] stesso nome, Giuliana di Cornillon (1192 circa - 1255 circa), promotrice della festa del Corpus Domini istituita per primo da UrbanoIV nel 1264.
Unico riscontro positivo, che non riguarda però direttamente G., è il testamento del 20 luglio 1327 di ...
Leggi Tutto
VISCONTI (di Pisa), Federico
Mauro Ronzani
VISCONTI (di Pisa), Federico. – Nacque a Pisa, nei primi anni del Duecento, da Enrico di Ricoveranza: quest’ultimo era con ogni probabilità nipote ex avo di [...] 27 giugno 1263. Proprio in quei giorni (se non già da prima) Pisa fu nuovamente colpita dall’interdetto papale, scagliato da UrbanoIV per punire l’appoggio dato dal Comune alla politica di Manfredi di Sicilia. La sanzione gravò sulla città fino all ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Parma
Roberto Abbondanza
Nacque al principio del sec. XIII (possibile anche la fine del sec. XII) da una famiglia probabilmente di piccola nobiltà feudale, che traeva il nome da una località, [...] Apollinare, che doveva essere demolita.
Testimone a un atto vescovile troviamo B. sotto la data del 28 giugno 1262.
Anche UrbanoIV, come i suoi predecessori, tenne in gran conto B. e gli affidò delicate incombenze, come quella trasmessagli con bolla ...
Leggi Tutto
RISTORO d'Arezzo
Michele Piciocco
RISTORO d’Arezzo (o Restoro nella forma fonetica aretina). – Non è nota la data di nascita. Le pochissime notizie biografiche riguardanti Ristoro a oggi disponibili [...] connette a eventi di quel periodo, come l’elezione di UrbanoIV (1264), la sconfitta di Manfredi per mano di Carlo d Firenze 1970; A.M. Finoli, R. d’Arezzo, in Enciclopedia dantesca, IV, Roma 1973, pp. 983 s.; A.M. Maetzke, Nuove ricerche su ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] i quattro legati (insieme con Egidio Querini, Andrea Zeno e Marco Badocr) che ebbero il compito di portare al neoeletto papa UrbanoIV gli omaggi della Repubblica e la richiesta di appoggi dopo la caduta dell'Impero latino.
Dietro a questi dati, per ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] l'influenza dei Savoia in più zone. Ma prestigio e potere finirono per suscitare l'opposizione dei papi UrbanoIV prima e Clemente IV poi, che rivendicarono la restituzione di ingenti prestiti contratti da F. con la S. Sede, e soprattutto gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] di Pietro III che, dalla Tunisia dove sta guidando una crociata, si reca in Sicilia e riceve la corona del regno. UrbanoIV bandisce una crociata contro gli insorti e il loro sovrano illegittimo, affidandone la guida al re di Francia, Filippo III l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lunedì di Pasqua del 1282 a Palermo si scatena una rivolta contro il re Carlo [...] diretti interlocutori.
Pietro III, subito scomunicato da UrbanoIV, è costretto a impegnarsi contro la potenza angioina servizio della monarchia, sostenuta decisamente dai ceti dirigenti urbani che acquisiscono spazi di potere inconcepibili fino a ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...