Vasto insediamento urbano sul fiume Luo, in Cina (prov. di Henan).
Gli scavi hanno messo in luce manufatti in bronzo (I e II fase; 2000-1700 a.C.) relativi alla cultura Longshan, ai due-tre secoli successivi [...] (III e IV fase), forse riconducibili alla dominazione della dinastia Xia. Alla III fase è riferibile la vasta area recintata di un palazzo reale all’interno del quale era un padiglione coperto a doppio spiovente, nei pressi del quale sono state ...
Leggi Tutto
Località del Lazio, in provincia di Viterbo, nei Monti Volsini, lungo la valle del fiume Olpeta.
L’esistenza di una necropoli fa ipotizzare che vi fosse nelle vicinanze una città etrusca: si sono rinvenuti [...] contea sin dall’Alto Medioevo, fu acquisita nel 1154 da Adriano IV e incamerata nel patrimonio di S. Pietro.
Tra 16° e seguente la prosperità e la potenza del ducato spinsero Urbano VIII Barberini al tentativo di impadronirsene: nella prima guerra ...
Leggi Tutto
LAVINIO (XX, p. 645)
Paolo Sommella
Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] in una grande tomba a fossa con loculo di facies IV A oltre che nella tomba a cassone con tumulo soprastante orientalizzante nel Lazio, costituendone altresì le premesse logiche al fatto urbano, che si evidenzia verso la fine del 7° secolo a ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è assai più forte nelle campagne in confronto ai centri urbani. Il Veneto è ancora la regione che vanta il primato Italia in regioni e provincie con particolare riguardo alle Venezie, in Universo, IV (1923), pp. 839-58, 915-54; G. Palese, La Venezia ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] pp. 5-57 (=Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, iv), e più recentemente e in maniera più complessiva a M. Ascheri ( nuove aree di ricerca, quali il tempo libero, la demografia urbana, le relazioni familiari e sociali, il ruolo delle donne e ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] storico-artistico offerto nella voce precolombiana, arte (App. IV, iii, p. 47), aggiornando anche le informazioni sulle il sito principale, Chan Chan, è un vasto complesso urbano composto di dieci recinti rettangolari (ciudadelas), ciascuno dei quali ...
Leggi Tutto
VIMINALE (Viminalis collis)
Giuseppe Marchetti Longhi
Il Viminale ha sempre costituito, almeno in parte, un'accessione del Quirinale pur essendone distinto; esso si può considerare, rispetto a questo, [...] la "Città di Tazio" e che precede la "Città delle IV Regioni" di Servio Tullio.
Che il Viminale, precedentemente, potesse scoperto nei pressi della chiesa di S. Eufemia in Via Urbana.
Un tempio di Silvano, riferito dal Marliano al colle Viminale ...
Leggi Tutto
VICO (Vicus)
Pietro ROMANELLI
Gioacchino MANCINI
Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] un quartiere. Infine vicus, aggiunge Festo, è un immobile urbano diviso in appartamenti di affitto. In questo terzo significato, che : Plinio lo dà in 265; la Notitia regionum del sec. IV, in 423; la cosiddetta base capitolina del tempo di Adriano ( ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] va dal mare fino alla piazza trapezoidale, presenta un tessuto urbano scandito da lunghe strade nord-sud, larghe m 3, ma con un orientamento leggermente diverso.
G. Voza si chiedeva (App. IV, ii, p. 427) se questa zona fosse "l'epicentro dell' ...
Leggi Tutto
KERKOUANE
Enrico Acquaro
(App. IV, II, p. 287)
Le ultime ricerche sull'antica città sono presentate e discusse da M.H. Fantar (1984-86). Per la fase di abbandono si ribadisce la data fra la fine del [...] , che dovette essere comunque anteriore al 6° secolo a.C. Confermata l'assenza di alterazioni apprezzabili del tessuto urbano per la mancanza di insediamenti successivi all'abbandono, l'urbanistica e l'architettura di K. hanno restituito dati di ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...