L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] .C. Più antiche fasi di occupazione risalgono comunque a partire dal IV millennio a.C.
Il sito venne casualmente scoperto nel 1966 e pp. 46-54.
Chansen
di Charles F.W. Higham
Sito urbano (ca. 5 km2) circondato da fossato e terrapieno ubicato nel ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] se essi, in termini di sviluppo urbanistico, non raggiunsero mai i livelli del Chaco. Centri urbani e villaggi con strutture abitative di tipo Pueblo perdurarono nella fase Pueblo IV (1300-1539) e in epoca storica (Pueblo V); uno di questi siti è ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] periodo è il ciborio-reliquiario, di arnolfiana memoria, che Urbano V (1362-1370) fece erigere, con i finanziamenti di da un modello egiziano, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] 216; H. Roth, Kunst der Völkerwanderungszeit (Propyläen Kunstgeschichte, suppl. IV), Oldenburg 1979; G. Haseloff, Irland, ivi 1979a, pp. lignee provenienti da strati archeologici medievali di siti urbani.
Stile di Urnes romanico
Si tratta di uno ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] investigazione di cimiteri, monumenti sacri, complessi urbani. A Roma si scoprono l'ipogeo degli -39; Forschungen in Ephesos, hgg. von O. Benndorf, 5 voll. (i; ii; iii; iv, 1, 2, 3; v, i), Wien 1906-23; Fouilles à Saqqarah (Service des Antiquités ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] mattoni crudi quadrati e caratterizzata da cinque fasi strutturali, tra il IV e il II sec. a.C. Il periodo successivo alla conquista indo-greca vede la nascita di un nuovo centro urbano, che finisce per soppiantare l'antico abitato in modo parallelo ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] circa 400 m di lato, delimita il complesso urbano nel quale si notano due quartieri distinti: uno destinato hist., LXIII, 1951, p. 29; Atene: H. A. Thompson, in Hesperia, Suppl. IV, 1940, p. 15 ss.; I. Th. Hill, The Ancient City of Athens, Cambridge ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] il Tolemaion o il tempio di Iside sono stati ubicati all’interno del tessuto urbano solo ipoteticamente.
La zona intorno la città è occupata dalle necropoli; le più antiche, di IV sec. a.C., si trovano a ovest della città antica e sono costituite da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Heger elaborò (1902) una classificazione tipologica ancora in uso (Heger I-IV). Heger assegnò 35 dei 165 tamburi noti al tipo I, il più rappresenta il sito-tipo.
I materiali raccolti nel vasto sito urbano di Oc Eo da L. Malleret (1944) vennero messi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] Anfitrite sulla costa meridionale dell’isola di Tino; alla fine del IV sec. a.C. o all’inizio del successivo sono state (2400-2000 a.C.) è testimoniata da un insediamento di stile urbano sul Kastro di Parikia, una collina alta 15 m nei pressi ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...