• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [3570]
Archeologia [497]
Biografie [1192]
Storia [690]
Arti visive [644]
Religioni [595]
Architettura e urbanistica [203]
Europa [201]
Diritto [190]
Geografia [175]
Storia delle religioni [142]

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia dell'Estremo Oriente: Cina Roberto Ciarla Gli storici cinesi sembrano essersi ben presto serviti dell'archeologia; significativo è il noto passo del Yuejue shu (Annali perduti di Yue) [...] Zhejiang, di Daxi nel Sichuan, della scoperta di una struttura urbana di epoca Zhou presso il sito di Houma nello Shanxi, , riferibili alle popolazioni Xiong Nu delle fonti cinesi, databili tra il IV e il I sec. a.C. messe in luce nella Mongolia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania Emanuele Greco Campania A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] passi di Timeo (apud Strab., V, 4, 3 e apud Diod. Sic., IV, 21, 5) da cui si potrebbe evincere che lo storico di Tauromenio determinò a un certo punto la saldatura tra plebe urbana aumentata per recenti infiltrazioni e plebi rurali della campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

TAXILA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973 TAXILA M. Taddei Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] 20 miglia da Rawalpindi, verso Attok. Comprende i tre centri urbani del Bhir Mound, di Sirkap e di Sirsukh e numerosi loro aspetto attuale, sia lo stūpa che il sañghārāma risalgono al III-IV sec., ad un periodo, cioè, in cui l'abitato si era ... Leggi Tutto

LOCRI EPIZEFIRI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris) A. de Franciscis P. Zancani Montuoro Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] si inserissero nella urbanistica generale. I monumenti del centro urbano. - A monte del Dromo è il teatro, corinzio, qualche serie a vernice nera ed altre a figure rosse della fine V-IV sec. a. C. Bibl.: Notizie di scavi e scoperte: Not. Scavi, 1882 ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] la rinuncia da parte di Aureliano (271/2), la vita urbana non si interrompe di colpo, specialmente per quanto riguarda la . 45-55. Opere difensive: G. Forni, s.v. Limes, in EAA, IV, 1961, pp. 630-36 (con bibl. prec.). I. Bogdan Catănaciu, Evolution of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA L. Breglia Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] le tendenze particolari di un ambiente (si controllino nel IV sec. le tendenze "pittoriche" e naturalistiche della produzione vista teorico, molto differenti. Intanto, ancora prima delle serie urbane, che a partire dalla prima metà del III sec. a ... Leggi Tutto

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] ma, al di là di questi contrasti, la vita urbana di Roma continuava ad esprimersi nelle ferie e nei Zadoks, J. Jitta, The Contorn. in the Royal Coin Cabinet at the Hague, in Mnemosyne, IV, 4, 1951, p. 81 ss.; S. Mazzarino, ultim. in G. Giannelli-S. ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli Nicoletta Celli Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione di Fiorella Rispoli La transizione da mobili [...] complesso è inquadrare la genesi di tale fenomeno urbano per i periodi anteriori alla formazione delle entità , Paris 1955; L. Malleret, L'archéologie du delta du Mekong, I-IV, Paris 1959-63; O.W. Walters, Early Indonesian Commerce: a Study of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] su Capua e Nola (Pol., II, 17, 1; Strab., V, 4, 3; Liv., IV, 37, 1; Vell., I, 7, 2): ciò giustifica l’asserzione di Catone (Serv., di una pianificazione, consente di isolare un ampio ceto urbano, antitetico ai gruppi aristocratici, la cui azione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria Ernő Marosi L’ungheria Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] Brassó, Nagyszeben e Kolozsvár. L’apice dello sviluppo urbano si ebbe all’inizio del XV secolo, quando le del Paese. In una lettera indirizzata intorno al 1247 da re Béla IV (1235-1270) al pontefice, la necessità di fortificare il Danubio viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 50
Vocabolario
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
città allargata
citta allargata città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali