Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] Volsci e i Latini (Liv., II, 30, 48, 53; III, 1, 4, 6, 8, 25, 66; IV, 49, 51, 53, 55; X, 3, 13). L’area, a cavaliere tra il Lazio e l’Abruzzo, precedente la romanizzazione, a carattere non urbano, ma soprattutto difensivo. Localizzati per lo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] nella regione di Marsiglia circolarono ampiamente a G. nel IV sec. a.C. Le necropoli preromane della città il Medioevo il vescovo di G. disponeva, oltre che di un palazzo urbano vero e proprio, anche di una residenza fortificata, ubicata sul colle di ...
Leggi Tutto
CHARSADA
M. Taddei
Città del Pakistan occidentale, posta presso la confluenza dello Swat e del Kabul, a 20 miglia da Peshawar, nota anche col nome di Hashtnagar. Essa fu sin dal 1863 identificata (Cunningham) [...] da Arriano che, rifacendosi a fonti per lo più del IV sec. a. C., ce ne parla chiamandola Peukelaōtis. Ma una fotografia aerea della Pakistan Air Force: è apparso un tessuto urbano ortogonale molto simile a quello di Sirkap (Taxila). Le strade, ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] nel 1875, collegava, superando il Retrone, il centro urbano con il sobborgo meridionale di Berga dove era situato il . Da ricordare un mosaico policromo con medaglioni a scene di caccia (IV sec. d. C.) trovato nella zona del Foro ed altri frammenti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna
Francesca Romana Stasolla
Ravenna
Città (gr. Ῥαβέννα, Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] ha consentito di intravedere un paesaggio urbano caratterizzato da un’edilizia residenziale improntata a Spoleto 1993.
E. Russo, s.v. Ravenna, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 703-18.
R. Farioli Campanati - I. Andrescu-Treadgold, s.v. ...
Leggi Tutto
PORTO D'ANZIO (Antium)
A. La Regina
Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] via Severiana la via Anziatina, che nel tratto extra-urbano aveva il medesimo tracciato della strada moderna; la seconda porta necropoli dei Colli Albani e di Roma.
Un altro sepolcreto, usato tra il IV ed il II sec. a. C., è stato rinvenuto a N del ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] ritrovamenti di utensili litici venuti alla luce nell’attuale centro urbano; le fonti attribuiscono la sua fondazione al ver sacrum dei restituito ambienti con tracce di decorazione parietale di IV stile e pavimenti con mosaici a tessuto geometrico, ...
Leggi Tutto
Vedi BORDEAUX dell'anno: 1959 - 1994
BORDEAUX (Burdigala, Βουρδίγαλα)
R. Etienne
La città moderna occupa il sito dell'antica capitale dei Bituriges Vivisci, nella Gallia Aquitania. È detta civitas libera [...] l'Audège, hanno sempre segnato i confini estremi dello sviluppo urbano, e, tranne le necropoli, nessun resto monumentale è da si chiude (alla fine del III sec. e ai primi del IV sec.) dentro una spessa muraglia di 2350 m di lunghezza, abbracciante ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Populonia
Antonella Romualdi
Populonia
La ripresa degli scavi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta del Novecento ha apportato notevoli [...] processo di formazione della città è ormai compiuto. Il centro urbano occupa i tre rilievi del Poggio del Molino, del Poggio .).
A. Romualdi, s.v. Populonia, in EAA, II Suppl. 1971-1994, IV, 1996, pp. 432-42 (con bibl. ult.).
F. Fedeli - A. Romualdi ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] nel punto in cui oggi termina ad E il tratto di mura urbane, e dirigentesi verso l'isoletta maggiore, divideva il porto in due Bizantini nel 642. La fase originaria non può essere anteriore al IV sec. a. C., in quanto tombe di questo periodo sono ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...