Seicelle
Marina Faccioli e Paola Salvatori
(XXXI, p. 310; App. III, ii, p. 692; V, iv, p. 706)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
Nel 1998, secondo stime delle Nazioni Unite, la [...] distribuzione della popolazione è piuttosto disomogenea: quasi il 90% degli abitanti risiede nell'isola maggiore, Mahé. Il solo centro urbano di rilievo è la capitale, Victoria, che svolge anche funzioni portuali.
L'economia delle S., fino agli anni ...
Leggi Tutto
Tonga
Anna Bordoni
Francesca Socrate
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico centro-occidentale. La popolazione (97.784 ab. al censimento [...] tutte le attività commerciali e i servizi di carattere urbano.
L'economia di questo piccolo regno è poco protesta di 10.000 persone presentò al re Taufa'ahau Tupou iv la richiesta di nominare una commissione per riformare la Costituzione. Nel ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044; II, 11, p. 943)
Luigi RANIERI
Il costante incremento della popolazione fece registrare, al censimento del 4 novembre 1951, 168.941 abitanti residenti nel comune [...] dalle particolari condizioni topografiche del sito urbano. Così, dal nucleo originario sulla penisoletta Nel 1961 è stato inaugurato un grande complesso siderurgico (Italsider - IV Centro siderurgico) al km 4 della via Taranto-Statte, del quale ...
Leggi Tutto
(II, p. 306; App. II, I, p. 116)
Le trasformazioni dell'età moderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano [...] compattezza del tessuto con vaste arterie; l'insieme urbano ha poi subito l'influenza dei modelli europei riservare per attività di ricreazione.
Bibl.: Egitto moderno, E.U.A., vol. iv, Venezia-Roma 1958, pp. 242-44; Egitto, in Edilizia Moderna, n. 89 ...
Leggi Tutto
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] Gimma, dall'epoca dell'occupazione italiana divenuta il maggiore centro urbano dell'Etiopia sud-occid.; nel 1952 vi è stata aperta studi etiopici, 1950, pp. 65-83; E. Cerulli, Studi Etiopici, IV: La lingua caffina, Roma 1951; W. Leslau, Moča, a tome ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] di 9/10 da negri e mulatti. Il capoluogo, Basse-Terre, è una cittadina che nel 1990 contava appena 14.000 ab.; il centro urbano più notevole è Pointe-à-Pitre, che, con la vicina Les Abymes, forma un'agglomerazione di circa 90.000 abitanti.
Condizioni ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] Ad appena tre anni dalla fondazione, ovvero nel 1257, papa Alessandro IV traslò la sede episcopale da Forcona all'Aquila. Era una fase che l'avevano fondata, in quanto tra borghi e impianto urbano si darà vita ad una città-territorio in un regime di ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] margravio, e quindi principe elettore del Brandeburgo, Federico IV della casata degli Hohenzollern, che un secolo dopo conquistarono il Kurfürstendamm, si perfezionò il sistema di trasporto urbano con i tram e quindi con le ferrovie metropolitane ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] périglaciaires, vol. III, Le modelé glaciaire et nival, vol. IV, Le modelé des régions sèches, vol. V, Le modelé des e le piazze riservate ai pedoni fanno di tali organismi urbani delle città veramente ‛nuove'. Simili valori sono stati riscoperti ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Adda, ivi, II, pp. 537-546; P. Hudson, Archeologia urbana e programmazione della ricerca: l'esempio di Pavia, Firenze 1981, pp di Agliate e di Civate, in Storia di Monza e della Brianza, IV, 2, L'arte dall'età romana al Rinascimento, Milano 1984, pp. ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...