• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
497 risultati
Tutti i risultati [3570]
Archeologia [497]
Biografie [1192]
Storia [690]
Arti visive [644]
Religioni [595]
Architettura e urbanistica [203]
Europa [201]
Diritto [190]
Geografia [175]
Storia delle religioni [142]

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania: Bordeaux Giovanni Coppola Bordeaux Città (lat. Burdigala) situata tra la riva sinistra della Garonna e una zona paludosa formata [...] estensione di circa 170 ha. L’organizzazione ortogonale del tessuto urbano non sembra posteriore all’inizio del I sec. d.C., del III sec. d.C., venne abbandonato nella seconda metà del IV secolo. Si tratta di un edificio ipogeo, orientato nord-sud che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti piceni: Numana Giulia Rocco Numana Insediamento piceno situato a sud di Ancona, sulle scogliere che costituiscono le ultime propaggini sud-orientali del Monte Conero, tra [...] e fibule di bronzo e ambra. A partire dal VI sec. a.C. (Piceno IV A) i nuclei delle aree sepolcrali si ampliano e si raggruppano in prossimità del centro urbano. In questa fase è databile una serie di sepolture a inumazione in fossa comprese entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO (v. vol. iv, pp. 896-99) G. A. Mansuelli Gli ultimi scavi nell'area della città etrusca di Pian di Misano hanno portato risultati di rilievo, [...] indicativo del luogo assunto come centro della ripartizione dell'area urbana, stava al di sotto della massicciata stradale. Altri cippi, quelle che il Brizio esplorò nel settore di SO (Reg. iv, is. 4). Nella zona centrale invece, sul percorso della ... Leggi Tutto

POMPEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996 POMPEI (v. vol. vi, pp. 308 ss.) A. de Franciscis Il quadro delle nostre conoscenze sull'antica città, non è sostanzialmente mutato nel corso degli ultimi anni [...] non più funzionali e funzionanti strutture del muro di cinta urbano (si confrontino gli esempî già noti ad Ercolano). In . Di particolare pregio è un ampio salone a fondo nero di IV Stile, un atriolo colonnato, ed un quartierino termale. Infine, le ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti campani: Cales

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti campani: Cales Nicoletta Scala Cales Il sito dell’antica C. è collocato nella località che conserva il toponimo di Calvi Vecchia, nell’attuale comune di Calvi Risorta (Caserta), [...] vici sparsi nel pianoro si uniscono per sinecismo intorno a spazi urbani pubblici; a quest’epoca risale la costruzione della cinta urbica, . 213-17. L. Burelli, s.v. Calvi Risorta, in BTCGI, IV, 1985, pp. 281-86 (con bibl. ult.). R. Compatangelo, L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SARSINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARSINA (Sarsâna) G. A. Mansuelli Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] arenaria e tarsie in marmo. Dall'area urbana provengono grandi frammenti di decorazioni architettoniche in marmo di S., ibid., pp. 346-349; G. A. Mansuelli, in Arch. Class., IV, 1952, p. 60 ss.; A. Solari, Topografia archeologica di S., in Rend. Acc ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Arles Ermanno Gizzi Arles Colonia della Gallia Narbonense, nella Francia sud-orientale (lat. Arelate, Arelatum, Arelas). La [...] da Marsiglia risultò deviata in senso rettilineo, entro l’area urbana, a formare l’asse principale est-ovest. Ne conserva l progressivo abbandono di diverse zone e dal rifacimento delle mura urbane nel IV sec. d.C. Fra le necropoli va ricordata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga Piera Melli Albenga Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa. Ricordata [...] dove sono state messe in luce esili stratigrafie con materiali attribuiti al IV-III a.C., mentre la città romana si estendeva nella sottostante è tuttora chiaramente leggibile nel tessuto urbano moderno. Dell’impianto romano Lamboglia ricostruiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

CANOSA DI PUGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CANOSA DI PUGLIA (Κανύσιον, Canusium) O. Elia Città àpula sita all'estremo limite della Daunia, al confine con la Peucezia, sulla riva destra dell'Ofanto, a circa 20 km dalla foce. Le corrisponde oggi, [...] come estensione del territorio urbano, la moderna Barletta. Il suo porto sull'Ofanto, probabilmente identificabile truppe superstiti si rifugiarono a C. (Liv., xxxii, 52-54; Val. Max., iv, 8-2; Appian., Hann., 24-26; Polyb., iii, 107). Peraltro, dopo ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano Luca Cerchiai Pontecagnano L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] ’area urbana. All’inizio del VI sec. a.C. l’insediamento è pianificato in senso urbano: il Milano 1995, passim. A. Serritella, Pontecagnano, II, 3. Le nuove aree di necropoli del IV e III sec. a.C., Napoli 1995. B. d’Agostino, s.v. Pontecagnano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 50
Vocabolario
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
città allargata
citta allargata città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali