Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] scavo al laboratorio, a cura di A. Camilli, Firenze 2002.
Il porto urbano di Pisa antica: la fase etrusca, il contesto e il relitto ellenistico, a i propri centri di potere lontano da Angkor. Jayavarman iv, per es., regnò da Koh Ker, situata verso ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] 776; IV, ii, p. 97)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Nel corso degli anni Novanta il governo (v. oltre: Storia).
Londra, nell'insieme del suo vastissimo distretto urbano (la Grande Londra), ospita 7.122.000 ab. (1997). Abolito il ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 10 milioni di ab.), costituita da più sistemi urbani bene integrati ma altrettanto distinguibili: il bacino minerario circa 40 km intorno a Stoccarda. All'Est, si profila un sistema urbano integrato (2,5 milioni di ab.) nei Länder di Sassonia e ...
Leggi Tutto
Turchia
Anna Bordoni
Magalì Steindler
'
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, ii, p. 1046; III, ii, p. 998; IV, iii, p. 701; V, v, p. 604)
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni [...] anche l'afflusso verso le metropoli dell'Ovest, dove il 40% degli abitanti vive in condizioni precarie.
La rete urbana della T. non si discosta molto dall'originaria impostazione insediativa, formatasi in epoca greco-bizantina, e costituita da città ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] ma non mancano di riaccendere molte tensioni xenofobe che rappresentano una cifra preoccupante di questa fine di secolo.
Il fenomeno urbano tende a guadagnare ulteriore spazio per effetto di due processi: da un canto, il numero e le dimensioni delle ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] della Dalmazia, e di Fiume (Rijeka), con circa 200.000 ab. ciascuna; di minor peso demografico, ma di analoghe tradizioni urbane, sono Pola (Pula) in Istria, Zara (Zadar) e Ragusa (Dubrovnik) in Dalmazia, e vari centri minori.
Condizioni economiche
L ...
Leggi Tutto
Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] i 100.000 ab. è Oulu, anch'essa situata vicino al mare, sul Golfo di Botnia.
In effetti, la popolazione considerata urbana è meno numerosa (64%) che in altri paesi nordici, perché si preferisce risiedere nelle aree boschive o sulle sponde dei tanti ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] paese è la capitale Chişinău (700.000 ab. nel 1994), denominata in russo Kišinëv in epoca sovietica, il cui volto urbano presenta un misto di caratteri romeni e slavi. Superano i 100.000 ab. Tiraspol', capoluogo della Transnistria, Balti e Tighina ...
Leggi Tutto
L'Aquila
AAlessandro Clementi
A metà del sec. XIII si verificò nella vallata amiternino-forconese un fenomeno rilevante di sinecismo per cui un numero cospicuo di castelli diede vita a una civitas nova, [...] Ad appena tre anni dalla fondazione, ovvero nel 1257, papa Alessandro IV traslò la sede episcopale da Forcona all'Aquila. Era una fase che l'avevano fondata, in quanto tra borghi e impianto urbano si darà vita ad una città-territorio in un regime di ...
Leggi Tutto
Berlino
Alberto Indelicato
Il simbolo della Germania
L'anno di fondazione della città di Berlino non è conosciuto: si è convenzionalmente indicato il 1237. La sua posizione ne fa un centro nodale tra [...] margravio, e quindi principe elettore del Brandeburgo, Federico IV della casata degli Hohenzollern, che un secolo dopo conquistarono il Kurfürstendamm, si perfezionò il sistema di trasporto urbano con i tram e quindi con le ferrovie metropolitane ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
citta allargata
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale che riunisce più centri...