• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4495 risultati
Tutti i risultati [4495]
Biografie [1339]
Storia [811]
Arti visive [802]
Religioni [649]
Archeologia [562]
Geografia [306]
Architettura e urbanistica [269]
Europa [252]
Diritto [227]
Storia delle religioni [145]

TELL HALAWA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ḤALAWA F. Pinnock Villaggio siriano attualmente disabitato sulla riva orientale dell'Eufrate, nella zona del lago Assad, nel bacino della diga di ath-Thawra (Tabqa), che fu anche sede di una colonia [...] e 2,00 m e confluiscono verso una piazza, configurando un sistema ortogonale, che indica che alla base dello sviluppo urbano vi era una certa pianificazione. I due livelli maggiori di abitazioni appaiono divisi da uno spesso strato di distruzione. I ... Leggi Tutto

BULCANO, Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULCANO (Bulcani, Vulcani), Marino EEsch Di nobile famiglia residente a Napoli e Sorrento, nacque nella prima metà del sec. XIV. È ricordato per la prima volta nelle fonti per il 1364, quando la regina [...] , p. 441; L. Ciaccio, L'ultimo periodo della scultura gotica a Roma, in Ausonia, I (1906), p. 69; Th. Graf, Papst Urban VI., Diss. phil. Berlin 1917, p. 51ª; J. Favier, Les finances pontificales à l'époque du grand schisme d'occident 1378-1409, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO III DI DURAZZO – STATO DELLA CHIESA – CARDINALE DIACONO – CAMERA APOSTOLICA – BONIFACIO IX

SANGIORGIO, Martino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIORGIO, Martino Emanuele Fontana da. – Membro della nobile famiglia dei Sangiorgio da Rivarolo Canavese (Torino), nacque con buona probabilità negli anni Venti del Trecento. Da Sangiorgio compì [...] in cui morì il ministro generale frate Pietro da Canzano, Martino da Sangiorgio fu costituito vicario generale dell’ordine da papa Urbano VI e, durante il capitolo generale che si tenne a Padova in occasione della Pentecoste del 1384, il 28 maggio fu ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITY OF OXFORD – LUDOVICO DA VENEZIA – ORDINE DEI MINORI – RIVAROLO CANAVESE – ANTONIO DI PADOVA

CANIGIANI, Barduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Barduccio Julius Kirshner Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] una delle quali, l'epistola indirizzata al papa Urbano VI nel gennaio del 1380, è considerata il suo Cathérine de Sienne, I, Paris 1921, pp. 90 s.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, p. 253 n. 6223; A. Sorbelli, I primordi della stampa, Bologna 1908 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Ravenna

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini) Giulio Prunai Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] della famiglia spirituale cateriniana. La Benincasa lo propose a Urbano VI come consigliere e il papa lo chiamò a Roma IX lo inviò, insieme a Pietro da Mondovì, a Carlo VI re di Francia quale legato. Varie sono le opinioni sull'atteggiamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POLENTA, Guido da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Guido da Riccardo Pallotti POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento. Coinvolto nel governo cittadino [...] Clemente VII, rompendo definitivamente con la Curia romana. L’adesione all’obbedienza avignonese ebbe però gravi conseguenze: papa Urbano VI concesse al suo fedele Galeotto Malatesti il vicariato apostolico su Ravenna e sugli altri domini di Guido da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – VICARIATO APOSTOLICO – CITTÀ DEL VATICANO – GUIDO DA POLENTA – MALATESTA UNGARO

MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano Maria Grazia Blasio MORICOTTI, Francesco di ser Puccio di Vico pisano. – Nacque nella prima metà del XIV secolo. Le prime testimonianze lo attestano [...] era congiunta con quella dei Prignano, originaria di Pisa e passata poi nel Regno di Napoli. Moricotti era nipote di papa Urbano VI, ma non è da confondere, come accade sovente nella bibliografia che lo riguarda, sulla base dell’affiancamento dei due ... Leggi Tutto

SABRAN, Guglielmo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SABRAN, Guglielmo Thierry Pécout di. – Figlio di Ermengaud di Sabran (morto nel 1310), signore di Ansouis, e di Alice di Baux Puyricard (morta dopo il 1311), nacque in data imprecisata (mancano attestazioni [...] negli anni 1378-81, nonché gran penitenziere di papa Urbano VI. Tra le diverse femmine, Giovanna sposò Nicola Orsini conte , nn. 25697, 45422, 45624, 54214, 54215, 59557; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales se rapportant à la ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO IV IL BAVARO – GRAN PENITENZIERE – BOUCHES-DU-RHÔNE – DIRITTO CANONICO – TERRA DI LAVORO

giubileo

Enciclopedia Dantesca (1970)

giubileo Giovanni Reggio Si chiama g. o anche ‛ anno santo ' una solenne indulgenza plenaria concessa periodicamente dal papa (ora ogni 25 anni) per ottenere particolari grazie, che vengono indicate [...] il secondo g. fissando in 50 anni l'intervallo tra un g. e l'altro. Con Urbano VI nel 1389 tale intervallo fu portato a 33 anni, in memoria della vita terrena di Cristo. Da Sisto IV in poi (fine sec. XV) il g. fu celebrato ogni 25 anni. D. ricorda ... Leggi Tutto

DELLA RATTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio) Salvatore Fodale Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] regina, e a Clemente VII, anche dopo la fuga di quest'ultimo in Francia, dopo la deposizione di Giovanna I da parte di Urbano VI e l'invasione del Regno da parte di Carlo III d'Angiò Durazzo, investito dal papa di Roma del trono di Sicilia e coronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 450
Vocabolario
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Escapismo
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali