L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] , furono eliminate le feritoie alla base delle mura e diminuì il numero dei bastioni. A cavallo tra il V e il VI secolo la superficie urbana era aumentata a 13,5 ha e due nuovi muri di cinta furono eretti a proteggere i lati sud ed est, creando ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] aspetto. Il decumano nasceva da una piazza non lontana dal foro, che certo costituiva nell'impianto urbano un importante snodo: vi si affacciavano ancora un notevole edificio termale e una delle case più significative, quella detta "dell'Efebo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] essenzialmente cittadino. Nelle abitazioni nulla fa pensare alla campagna o ai lavori nei campi e all'interno del tessuto urbano non vi sono indizi di ripari per animali. Al contrario, evidenti sono le tracce di attività artigianali, con botteghe di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] gli addetti alla costruzione delle piramidi, mentre ad el-Amarna durante la XVIII Dinastia vi era un quartiere di operai ricompreso nell'ambito urbano.
Bibliografia
Nòmi egiziani:
W. Helck, Die altägyptischen Gaue, Wiesbaden 1974. Province di Ur III ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Il muro aveva un cammino di ronda e scale di accesso dall'interno; vi si aprivano Io porte che si sono distinte in civili e militari, le cerchia di Teodosio II.
La spina dorsale di questo organismo urbano fu la via principale che sarà poi detta Mese, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] mostrano una sequenza occupazionale ininterrotta fino alle soglie del periodo urbano; in quest'epoca Susa (periodo di Susa I, V e VII) e in un gruppo più tardo (tombe I, II e VI). Le ragioni dell'abbandono del sito non sono sicure, ma è possibile che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Dagron nel 1991, rende bene l'importanza dell'elemento urbano, confermata dalla cosiddetta Carta o Mappa di Madaba e dalle della basilica cupolata, costruita in due fasi, nel IV e nel VI secolo, che conosciamo da studi e da fotografie della fine del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] situati nelle vicinanze, ma sempre entro i confini urbani. Tale prassi può essere stata frequente in Zea mays) fu una pianta di fondamentale importanza. Sulla sua antichità vi sono due teorie, in base alle quali la sua domesticazione oscilla tra ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] di Yazilikaya, detta Tomba di Mida (BAA, 1028) del principio del VI sec. e una tomba di Demir Kalè (BAA, 1033) coeva con Diavolo" sulla via Nomentana e il S. Urbano alla Caffarella costituiscono validi esempî. S. Urbano, cioè il m. di Annia Regilla ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] da soma e ci dà i nomi di tre strade urbane: la via Pumpaiana, la via Iovia e la via 6. Il Foro. A. Sogliano, Il Foro di P., in Mem. Acc. Lincei, S. VI, I, fasc. III, 1925 (alle cui teorie si oppongono i risultati delle esplorazioni di A. Maiuri ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...