La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] controllo della circolazione delle acque in ambito urbano: ciascun complesso residenziale era dotato di canali terrazze, chiamate andenes o bancales, vennero realizzati fra gli altri dai Huarpa (III-VI sec. d.C.), dai Huari (VII-X sec. d.C.), dai ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] in MEFRA, 95 (1983), pp. 761-84.
S. Sebastiani, Sulle fasi urbane di Ancona antica, in ArchCl, 35 (1983), pp. 287-96.
P 66.
M. Lilli, Caratteristiche tecniche e strutturali di alcuni ponti tra V e VI regio, in Picus, 19 (1999), pp. 107-38.
E. Catani - ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] autorità centrale. Legato a tale fenomeno è lo sviluppo urbano considerevole raggiunto in questo periodo dalle città e villaggi stesso Ṣalāḥ al-Dīn, a quanto scrive Mujīr al-Dīn, vi avrebbe fatto trasportare il minbar in legno, una pregevole opera ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] sillana, che delimita un nuovo organismo urbano, trasformando in quartieri cittadini quelli che 1942, p. 152; id., Il santuario della Magna Mater a O., in Mem. Pont. Acc., VI, 1946, p. 183 ss.; H. Bloch, The Serapeum of O. and the Brick-Stamps of A ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] musica e teatro anzitutto), di didattica scolare, di storia urbana e così via, per un totale planetario non stimabile con Vaticano, ad opera di Giulio II della Rovere, che vi colloca una serie di statue, presto soggette all'ammirazione universale ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] le automobili, gli edifici si scontrano in un caotico paesaggio urbano.
La scultura greca e romana: la pietra racconta
Per donne e bambini si trovavano tra le bancarelle e nelle strade: vi furono quasi 1.700 morti, migliaia di feriti e di senzatetto ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] (Kizil Tepe) e nel Ferghana (Dalverzin). È verosimile che la successiva fase di consistente sviluppo urbano sia stata per l'Iran l'epoca achemenide (VI-IV sec. a.C.), che, tuttavia, è ancora insufficientemente rischiarata dall'archeologia. Le sedi ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] di tipo evidentemente orientale sorgeva nei densi quartieri della città (Od., vi, 298); tutta la descrizione di Itaca (Od., ii, 1 s del IV sec. a. C. mostrano questa creazione urbana, prima della sua grande espansione ellenistica.
Gli elementi fissi ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] ritualmente in Giappone (santuario scintoista ad Ise). Vi si legge una volontà "restaurativa" mirante 50; M. Boriani (ed.), Patrimonio archeologico, progetto architettonico e urbano, Firenze 1997; G. Carbonara, Avvicinamento al restauro, Napoli 1997 ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] era ampiamente sviluppato, già ben prima del contatto con Roma, un modello di vita urbana: qui e nell’Italia meridionale, infatti, aveva avuto grande impulso fra VIII e VI sec. a.C. la colonizzazione ellenica ed erano state fondate Siracusa, Megara ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
escapismo s. m. Fuga, evasione dalla realtà (percepita come noiosa o problematica), messa in atto cercando rifugio nell’immaginazione o nel divertimento. ♦ Il regista James Orr, per la ditta Walt Disney, ha preteso, tre anni fa di raccontarne...